Elezioni in Germania: perchΓ© crollano i vecchi partiti
Elezioni in Germania: perchΓ© crollano i vecchi partiti | Milena Gabanelli - Dataroom | Corriere.it
In 35 anni la Germania ha avuto 4 cancellieri, governi con al massimo 2-3 partiti, unβaffluenza al voto sempre oltre il 70%. Una stabilitΓ che lβha aiutata prima a risollevarsi e poi a diventare leader in Europa. Il Paese Γ¨ in recessione da due anni e il 23 febbraio si va a elezioni anticipate. Cβera da aspettarselo? Qualche segnale, in veritΓ , risale a ben prima della fine del governo Scholz, e arriva dalla crisi dei due grandi partiti: la Spd (social-democratici) e la Cdu (cristiano-democratici).
================================================
Indubbiamente sono importantissime elezioni, anche se giΓ per scontato la vittoria della destra estrema, tanto da definirla destra nazista .............. dunque piΓΉ di un passo indietro.
Se questo Γ¨ il risultato in Germabia si puΓ² pensare che la Meloni voglia imitare Mussolini, facendosi facocitare da Hitler.
Oggi tutto Γ¨ possibile con le teste calde che ragionano non da politici ma da privati al comando di una Nazione.
Dunque: cosa augurarsi?
Etichette: Il Tempo, La Risposta
0 Commenti:
Posta un commento
*πππ‘π π£π₯πππ₯π πΜ ππ βππ€π‘ππ₯π₯π *
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page