martedì 3 gennaio 2023

Felice Si allegro No

 Felice ma non allegro con quello che si vede già per strada, se poi una fa mente di ricorda ciò che si vede in tv o leggere  un giornale ........ si puà capire perchè ci sono più persone con i capelli bianchi non più per colpa della propia anzianità.

Anche i giovani quelli responsabili hanno i capelli bianchi ............ già li consumano i problemi ......... hanno un grosso fardello da portare, il loro futuro non lo vedono, e credo non vedano nemmeno uno spiraglio di luce all'orizonte ............... il termine esatto è che brancolano nel buio più pesto.

Ma oggi nessun futuro è certo ed in più tranquillo ........ è tutto basato sulla provvisorietà del momento, si va avanti con molta fatica solo con fortissime raccomandazioni .......... cosco un tizio che conoscendo la "crema di persone di spicco" raccomanda e si fa pagare bene a raccomandazione riuscità ........ 

Ed ecco come andrà questo paese e non solo questo ............ che garanzia ti da un raccomandato, visto che oggi ci vule molta preparazione, e non mi riferisco solo agli studi.

Ft: Italia Paese dell’Eurozona più a rischio quando la Bce alzerà i tassi

 Ft: Italia Paese dell’Eurozona più a rischio quando la Bce alzerà i tassi - Il Sole 24 ORE
================================================
Interessante articolo del Sole 24 ore .... per leggere o ascoltare tutto l'articolo fare Copia/cerca sul link.


Nove economisti su dieci interpellati da quotidiano britannico dubitano sulla tenuta di Roma con i nuovi scenari di politica comunitaria

Nove economisti su dieci interpellati dal Financial Times affermano che l’Italia è il Paese dell’Eurozona che si ritroverà più esposto a una crisi del debito quando nei prossimi mesi la Banca Centrale Europea alzerà i tassi d’interesse e acquisterà meno obbligazioni. Lo rivela un sondaggio pubblicato in prima pagina dal quotidiano economico-finanziario britannico, secondo cui Roma è il Paese del gruppo euro «più a rischio di un sell-off non correlato nei suoi mercati dei titoli di Stato». Il deficit italiano, secondo Ft, dovrebbe scendere dal 5,6% del Pil nel 2022 al 4,5% nel 2023 e al 3% l’anno successivo.

 La premier italiana Giorgia Meloni ha espresso sconcerto per la volontà della Bce di continuare ad aumentare i tassi nonostante i rischi per la crescita e la stabilità finanziaria.

Mie considerazioni personalissime.

Che succedesse era un fatto più che naturale ..........dunque meravigliarsi di questo imminente futoro aumento tassi ...........La Banca Centrale Europea  ...... qualcosa la deve anche guadagnare per pagare stipendio ed affitti. La consequenza leggittima che tutto quello che offre una banca aumenterà del doppio ed anche qualcosa in più.

Dopo tutto non dimenticate che la banca fa usura nascosta, per un soverchio di giadagno tutto questo è a conoscenza di tutti. ............specialmente gli usurati delle banche, e non dicono nulla perchè poi non si puà operare più in nessuna banca.

Per sentito dire le banche  la fanno moltop da padroni in tutti posti, per non farsi toccare con l'usura.


lunedì 2 gennaio 2023

Mio Convincimento

 Il periodo stesso che stiamo vivendo ti porta volutamente o non volutamente a vedere i vari film e non che trattano la vita del figlio di Dio e altro che li riguarda.

Si vedono o meglio dire si rivedono con molto interesse, come se ognuno di noi cercasse determinate risposte che non esistono risposte e certezze dell'esistenza.

E' solo una questione di Fede, c'è chi ne ha molta e chi poca ........... ma sempre fede è.

Come si sono persone che si reputano Atei .....non credono in nessun Dio, buono o cattivo che sia.

Certo con tutte le bruittezze che si stanno succedendo c'è chi si domanda dove sei e non vedi nulla di tutto quello che succede. ............ Se non ricordo male anche Madre Teresa di Calcutta ebbe questo pensero ........ oggi Santa, per me hanno fatto bene.

Una volta ho commentato in un blog che trattava marginalmente l'esistenza di Dio, ma l'atore del post si dichiarava  ..... ateo ........ non credente.

Ho commentato così:

Se tutto quello che vediamo è stato creato casualmente, possiamo dire tranquillamente che è un caso intelligente ........... perchè solo l'intelligenza casuale poteva darci cosi tanta bellezza.

Io non credo al Caso in più intelligente ........... ma credo che vi sia un Creatore che giustamente lo chiamiamo o lo definiamo Dio. 

Io non credo nemmeno se sia avvenuto il famoso Big Bang (

  1. La grande esplosione primordiale da cui avrebbe avuto origine l'universo; secondo la teoria cosmologica del big bang e osservazioni sperimentali, l'universo sarebbe nato circa 15 miliardi di anni fa, a partire da uno stato caratterizzato da temperatura e densità elevatissime, forse infinite (la cosiddetta singolarità iniziale), e da allora si espande.) Non credo che Dio avesse bisogno di questo.