Visualizzazione post con etichetta Corte Costituzionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corte Costituzionale. Mostra tutti i post

martedì 8 ottobre 2024

Fallisce il blitz di Meloni sul giudice costituzionale, la maggioranza vota scheda bianca

 Fallisce il blitz di Meloni sul giudice costituzionale, la maggioranza vota scheda bianca (editorialedomani.it)

Il voto per eleggere il quindicesimo giudice costituzionale stava diventando una conta per la maggioranza di centrodestra: per questo motivo, nonostante la premier Giorgia Meloni fosse decisa a eleggere il suo consigliere giuridico Francesco Saverio Marini, che è anche l’autore della riforma del premierato, dal voto delle camere in seduta comune a Montecitorio sono arrivate 323 schede bianche, nove voti dispersi e dieci schede nulle.

=================================

A mio avviso un detto dice: Chi troppo vuole nulla stringe in mano 

Dunque la Meloni non credo riesca a far salire il suo presidente della Corte Costituzionale ........ anche se ha creato la legge del premierato ........... anzi non solo fa onore a questo Marini, anche perchè è giovanissimo, e non adatto a questa importante carica.

Sarà molto difficile che la Me,oni ottenga i 363 voti, dunque deve cambiare con altro altomagistrato all'altezza dell'incarico.

Io credo che la Meloni si dovrebbe consigliare con il nostro Presidente della Repubblica ........lui è un Costituzionalista puro ........ è potrebbe dargli consiglio su qualche nominativo sicuro della buona condotta al di sopra della parte politica.

Peccato la Meloni non ci và.

sabato 4 febbraio 2023

41 Bis Leggittimo o Illeggittimo?

 https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2022&numero=18
=================================================
interessante Sentenza della Corte Costituzionale Fare Copia/Cerca o Incolla ...... è lunga come sentenza, ma è scorrevole e di facile comprensibilità per il comune cittadino.

Metto solo la fine della sentenza che è di pochissime righe:

Per Questi Motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera e), della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui non esclude dalla sottoposizione a visto di censura la corrispondenza intrattenuta con i difensori.

Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 2 dicembre 2021.

F.to:

Giancarlo CORAGGIO, Presidente

Francesco VIGANÒ, Redattore

Roberto MILANA, Direttore della Cancelleria

Depositata in Cancelleria il 24 gennaio 2022.

Il Direttore della Cancelleria

F.to: Roberto MILANA


Ora tocca al libero pensiero di ognuno di noi dare un "giudizio" di condivisione o meno ...... Ricordo a me stesso 

Che Cane non mangia Cane . Ma abbiamo la possibilità di andare dietro le parole della sentenza.

venerdì 3 giugno 2022

Sentenza della Corte Costituzionale

 S.131/2022 del 27/04/2022 C

Udienza Pubblica del 26/04/2022, Presidente AMATO, Redattore NAVARRETTA

Norme impugnate: Artt. 237, 262 e 299 del codice civile; art. 72, primo comma, del regio decreto 09/07/1939, n. 1238 e artt. 33 e 34 del decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396.

Oggetto: Stato civile - Cognome del figlio legittimo - Assunzione del cognome paterno salva la facoltà dei genitori, di comune accordo, di trasmettere anche il cognome materno - Preclusione per i coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, alla nascita, il solo cognome materno.
- Cognome del figlio nato fuori dal matrimonio - Riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori - Assunzione del cognome paterno salva la facoltà dei genitori, di comune accordo, di trasmettere anche il cognome materno.
- Imposizione, in mancanza di diverso accordo dei genitori, dell'automatica acquisizione del cognome paterno, anziché dei cognomi di entrambi i genitori - Contrasto della disciplina, impositiva di un solo cognome e ricognitiva di un solo ramo genitoriale, con la necessità di garantire l'effettiva parità dei genitori, la pienezza dell'identità personale del figlio e di salvaguardare l'unità della famiglia.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - inammissibilità
Atti decisi: ordd. 221/2021, 78/2020 e 25/2021