Festa della Liberazione, cosa si festeggia il 25 aprile - la Repubblica
Le piazze d'Italia si preparano a celebrare gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo. Previsti cortei, iniziative e manifestazioni culturali nei luoghi simbolo della Resistenza lungo tutta la Penisola per la festività del 25 aprile che quest'anno coincide con il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco.
Cosa si festeggia il 25 aprile
Il 25 aprile di ogni anno si celebra in Italia la Festa della Liberazione, un anniversario molto significativo nella storia italiana perché commemora la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con la fine dell’occupazione nazista e la caduta del fascismo.
È una festa nazionale, simbolo della Resistenza, della lotta partigiana condotta dall'8 settembre 1943 (il giorno in cui gli italiani seppero della firma dell'armistizio a Cassibile).
============================================
Questa è l'ottica del Quotidiano La Repubblica
In linea di massima concordo anch'io, solo che ci aggiungo che non si fedono le ferite che ha provocato il nazfascismo di Benito Mussolini, le brutali violenze, la careneficina gratuita di qualche camicia nera(erano in molti) ed i crudeli sopprusi anche questo fatti per il loro piacere di farli erano autorizzati.
Oggi di tutto questo non c'è più traccia ................ questo è la vera memoria è la vera festa senza sobrietà.
In vitrtù di questa mancanza di memoria li ritroviamo al governo con gente che esulta, per il solo fatto è gente arrabbiata perchè è stata presa in giro dagli altri partiti, negando il giusto ed il dovuto ................Sono stati votati con l'amaro in bocca.