lunedì 27 novembre 2023

32 Dimitri Fricano, il femminicida uscito dal carcere perché obeso dà un'intervista a Canale 5: «Da sei anni non vivo più, chiedo scusa ai genitori di Erika»

 Dimitri Fricano, il femminicida uscito dal carcere perché obeso dà un'intervista a Canale 5: «Da sei anni non vivo più, chiedo scusa ai genitori di Erika» | Corriere.it
=============================

Nemmeno uscito di carcere per essere trasferito ai domiciliari nella sua casa di Tollegno, nel Biellese, che Dimitri Fricanocondannato in via definitiva a trent’anni per l’omicidio della fidanzata Erika Preti, concede un'intervista ad una troupe televisiva di Pomeriggio 5, cosa che potrebbe portare a delle conseguenze per il detenuto. Già qualche tempo fa una decisione simile presa da un altro condannato, in quel caso per avere ucciso la moglie, Salvatore Parolisi, aveva portato alla revoca di tutti i permessi e al ritorno in carcere dell'uomo.

«Non vivo più da sei anni, chiedo scusa ai genitori»

Visibilmente ingrassato, Fricano viene fermato mentre sta scendendo dall'auto del padre. «Io non vivo più da sei anni e chiedo scusa ai genitori e ho già chiesto scusa anche in carcere, in sede di giudizio. Io sono uscito di testa e sono diventato duecento chili – ha raccontato mentre i genitori di Erika ascoltavano in studio -. Io vivevo con la mia fidanzata e avrei pagato oro perché fossi morto io. Purtroppo, è andata al contrario». E ancora: «Non so cos’è successo. Vivo su una sedia a rotelle, non mi sono lavato per degli anni perché non ce la facevo, non ce la facevo a uscire dalla cella – ha detto ancora  -. Non è che hanno mandato a casa un trentenne perché obeso e fumatore, io sono a rischio vita sine qua non est, cioè a rischio vita in ogni secondo della giornata».

=============================

Istintivamente dico che non lo trovo giusto. Ma istintivamente dico che l'obesità di un carcerato non è un motivo valido per scarcerarlo. Cos'è non esce più dalla porta della cella? ........ si allarga, deve fare esercizi fisici per dimagrire? .......lo stato li compra gli attrezzi per dimagrire, ma istintivamente dico anche  come mai pur essere trasferito a casa .....può uscire di casa per 2/3 ora di passeggio.

Il vero cavillo giuridico qual'è?


domenica 26 novembre 2023

Strage

 Va da se che si è nelle condizioni di vedere diversi tg nelle reti nazionali. 
E quando parlano della guerra Israele contro Palestina .......... io vedo:

Se fanno vedere qualche cittò o paese israeliano lo vedo tranquillo e pulito, come se la guerra non ci fosse e con persone che ci passeggiano.

Mentre se inquadrano la Palestina ....... vediamo città e paesi quasi distrutte non più asfalto ma solo terra e fango, con un popolo(che si vede) che piange e grida giustamente vendetta, ma sempre in Palestina che cercano cibo e meduicinali .............è una guerra tra un ricco ed uno povero.

Certo oggi come oggi si opta per quello ricco.

Io dico e ri-dico l'Israele ha vinto una battaglia contro la Palestina, ma ha perso la guerra l'istraele contro la Palestina.

Non li vedo più come un popolo che ha subito da parte della germania quello che si vede e legge. L'Istraele si sta comportando con i palestinesi come la Germania ...............manca solo il forno a gas e le divise dei naziste.

Società a confronto con le Generazioni

 Cos'è la Società, un raggruppamento di persone, leggendo un  po di qua e di la estrapolo le diverse società che divido per generazioni evolitive è civilizzate in base al periodp

1) generazione che ha costruito e ricostruito dopo la guerra ......partiamo dal 1900, una generazione la dividiamo per anni diciamo 30/40

2)generazione del pensiero di ricostruzione e siamo 1940/50

3) generazione dell'impegno del pensiero culturale e più civilizzato e siamo negli anni 1950 circa anno più anno meno

4) poi si passa alla generazione dell'identità perduta o da riconquistare e qui siamo anni 1980 circa

5)Qui si passa ad una generazione di transazione visto che non si è ricostruito e siamo anni 2000 circa

6) dopo il 2000 passiamo alla generazione del millennio ancora più cultura e molto più civilizzati e qui siamo anno che nasce la generazione virtuale, ancora più cultura civile.

7) anno 2015 in poi nasce la generazioni delle reti come dire siamo arrivati alla frutta ancora più cultura e civilizzati.

Però propio nel web si parla di una società che non va bene, troppe carenze, troppi impulsi sbagliati e comportamentali fuori ogni schema di una educaziomne che oggi è rimasta nei libri Bonton ........... in poce parole la mancanza di rispetto l'uno verso l'altro, si vive e si parla di ricordi di quando ogni singola persona era per quello che era e non appariva per quello che non è oggi come oggi. 

Forse la migliore società è quella virtuale .......... comodi a casa propia mostriamo tutta la nostra socialità.