giovedì 10 aprile 2025

Dietrofront di Trump, via i dazi per tre mesi. Ma non per la Cina - Il film della giornata

 Dietrofront di Trump, via i dazi per tre mesi. Ma non per la Cina - Il film della giornata - Notizie - Ansa.it

Parigi, 'Meloni da Trump? Rischia di spezzare l'unità Ue'

"Se cominciamo ad avere discussioni bilaterali, questa dinamica" di unità europea "che attualmente è presente finirà per spezzarsi". Lo ha detto il ministro dell'Industria francese, Marc Ferracci, intervenendo ai microfoni di France Inter, rispondendo a una domanda sul "rischio che Giorgia Meloni" incontrando Donald Trump a Washington il 17 aprile "giochi da sola". "Il rischio c'è, è un rischio presente fin dall'inizio, perché sappiamo che Donald Trump ha una strategia abbastanza chiara e semplice: dividere gli europei. Di fronte a questo rischio dobbiamo essere uniti, perché l'Europa è forte solo se è unita", ha osservato.

=============================================

Solo altro piccolo stralcio.

Temo anch'io che la Meloni va da Trump è si presenta come ponte tra USA ed EU ..............facendo fare una figuraccia a tutta l'EU compresa la nostra povera Italia rappresentata da un governo che non ha quel senso di dignità italiana.

Questo governo ha una dignità per conto suo, non è uniforme senza ombra di dubbio con l'EU

Dopo tutto la Meloni ha di questo complesso da prima donna, esibizionista ed egoista.

Io gli avrei suggerito di non andare da Trump non lo merità visto che ricatta a destra e a sinistra.

Bisogna Isolarlo Bisogna Isolarlo Bisogna Isolarlo Bisogna Isolarlo Bisogna Isolarlo Bisogna Isolarlo

E' quello che si merita.

mercoledì 9 aprile 2025

L'Ue a Trump: 'Il nostro bazooka è pronto, non ci costringa'

 L'Ue a Trump: 'Il nostro bazooka è pronto, non ci costringa'  - Altre news - Ansa.it

Commercio Howard Lutnick, e un altro con Peter Navarro, il consulente di Trump fautore della linea dura. In queste ore, a Bruxelles, si guarda inoltre a Pechino. L'escalation sui dazi tra Usa e Cina, nella strategia europea, è considerata come una possibile sponda. E, nel frattempo, i canali con il colosso asiatico sono riaperti. In una telefonata con il premier cinese Li Qiang von der Leyen ha chiesto "una risoluzione negoziata della situazione attuale, sottolineando la necessità di evitare una escalation".

============================================

Un piccolo stralcio a caso preso dall'articolo.
Interessante? forse.



Al di la di quello che dice l'Ansa(prettamente di destra) ........ io patteggio per la Cina, tutti i paesi dovrebbero seguire la Cina è non cadere nel ricatto economico del Trump. Questa mattina si leggeva(l'hanno tolto) che moltissimi paesi sono pronti a baciagli il Culo per abbassare i dazi.

Sostengo fermamente che in questo momento molto particolare che il mondo sta attraversando per i capricci forsennati del loro Presidente col pensiero di ristabilire un certo equilibrio economico, per il tipo il Tutto è subito. IL tutto ed il subito non esiste già da molto tempo.

Niente di più errato ed anche in modo confuso.

La Meloni a questo punto dovrebbe annullare l'appuntamento con Trump

Ecco perchè credo che sarebbe più che giusto isolare Trump, ma ristabilire la pace con tutti i paesi, ogni paese con le propie leggi ed usanze ............ma da condividere una pace strettamente commerciale, di cui tutti i paesi hanno di bisogno come importazione ed esportazione con ragionevoli dazi da ambo i lati.

Dietro questo dare dazi a casaccio si nasconde qualcosa di molto più grave ........la follia dell'essere umano(in generale) lo specifico c'è di andare a additare qualche paese che sta dando numeri al lotto

Uniti si può sconfiggere la follia senza alcuna logica.

Solo che a questo punto ci vorrebbe un capo di Stato che riesca ad sedersi ad un tavolo ed agire in sinergia, al tavolo dovrebbero essere invitati sia la Russia è la Corea del Nord(Trump non gli ha messono nemmeno una percentuale di Dazi ............il perchè è semplice ........ha paura di questi due,

Domandatevi del perchè?

Sono entrati in vigore i «dazi reciproci» Usa su 60 Paesi. Cina al 104%. Trump: «Presto le tariffe sulla farmaceutica»

 Sono entrati in vigore i «dazi reciproci» Usa su 60 Paesi. Cina al 104%. Trump: «Presto le tariffe sulla farmaceutica» - Il Sole 24 ORE

Gli Usa “annunceranno presto dazi sul settore farmaceutico”. Lo ha detto Donald Trump intervenendo alla cena di gala del National republican congressional committee (Nrcc) a Washington. Trump si è lamentato del fatto che gli Stati Uniti non producono più i propri farmaci e ha parlato delle disparità nei prezzi che gli altri Paesi pagano per i farmaci. Il presidente sostiene che la mossa riporterà la produzione farmaceutica negli Stati Uniti. Tali dazi avrebbero conseguenze anche per l’Italia, che ha un importante settore farmaceutico ed esporta molto in Usa.

==========================================

Al di la di quello che dice il Sole 24 Ore ........ io patteggio per la Cina, tutti i paesi dovrebbero sequire la Cina è non cadere nel ricatto economico del Trump.

Sostengo fermamente che in questo momento molto particolare che il mondo sta attraversando per i capricci forsennati del loro Presidente col pensiero di ristabilire un certo equilibrio economico, per il tipo il Tutto è subito.

Niente di più errato ed anche in modo confuso.

Ecco perchè credo che sarebbe più che giusto isolare Trump, ma ristabilre la pace con tutti i paesi, ogni paese con le propie leggi ed usanze ............ma da condividere una pace strettamente commerciale, di cui tutti i paesi hanno di bisogno come importazione ed esportazione con ragionevoli dazi da ambo i lati.

Dietro questo dare dazi a casaccio si nasconde qualcosa di molto più grave ........la follia dell'essere umano(in generale) lo specifico c'è di andare a additare.

Uniti si può sconfiggere la follia senza alcuna logica.