lunedì 14 novembre 2022

Politica che dire

 Che sia un buon inizio di settimana ........ credo sia un po difficilino, visto che tutto questo mare calmo non c'è ..... lo dice Fiorella, che conviene tirare i remi in barca.
Questa volta non concordo con Fiorella i remi debbono stare in mare, perchè è una po mosso, per non dire molto mosso in questo periodo.

Non penso si possa calmare, come è quasi impossibile che si possa mediare per la pace tra Russia e Ucraina ..... dunque si continua a combattere e a far morire soldati sia l'una e dall'altra parte ........in questo caso rappresentano carne al macello ........ non è certo una bella immagine.

Il covid bene o male si parla tutti i giorni ............. ma manca se aumentano o diminuiscono ........ tra le righe si capoisce che non va bene.

E poi ce la prendevano con Speranza che ometteva i dati .......... la destra fa di più ...........stabilisce che una volta alla settimana li danno .......... mi domando sono ancora più monopolizzati di prima?

Con la destra è molto più propabile ........... ma oggi nessuno si lamenta di questa mancanza di libertà democratica, oggi si ordina e si sta zitti ............. compresi i no vax, che sputavano su speranza come un bugiardo.

La destra di Meloni lasciamola governare tranquillamente ........... mi raccomando ridete ma mettetivi la mano in bocca ............ non potete ridere alle spalle della destra.

domenica 13 novembre 2022

Gli Effetti

 Covid, effetto boomerang; a ogni reinfezione conseguenze più gravi - la Repubblica
=========================================
Per leggere l'articolo interessante fare Copia/cerca

Il lavoro di un gruppo di ricercatori dell'Università di Washington pubblicato su Nature. Valutate su larga scala le possibili conseguenze di infezioni plurime da coronavirus: ad ogni nuovo contatto crescono le probabilità di andare incontro a complicanze

In assoluto determinano quadri meno gravi rispetto a quelli relativi al primo contagio, ma le reinfezioni da Sars-CoV-2 non è detto che evolvano sempre senza particolari conseguenze. Ragion per cui continuare ad adottare le misure di protezione non farmacologiche (distanziamento sociale, igiene delle mani e soprattutto utilizzo delle mascherine) in determinati contesti rimane uno dei tasselli da preservare anche in questa fase della pandemia da Covid. Evidenze e deduzioni che emergono da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine: il primo a valutare su larga scala le possibili conseguenze di infezioni plurime da coronavirus................


Mie considerazioni

Come ho sempre detto per avere maggior protezione per se stessi e gli altri ............ questo vale di più per i no vax ...........Ancora per molti anni dovremmo combattare contro questo virus.

L'Italia davanti la TV

 Ascolti TV | Sabato 12 novembre 2022. Ballando sale al 26.1% (3,8 mln) e agguanta Tú Sí Que Vales (26.5% – 3,8 mln) | DavideMaggio.it
========================================
Fare copia/cerca per leggere l'articolo

Nella serata di ieri, sabato 12 novembre 2022, su Rai1 la sesta puntata di Ballando con le Stelle, in onda dalle 21:21 alle 1:01, ha conquistato 3.814.000 spettatori pari al 26.1% di share (Tutti in Pista, dalle 20:46 alle 21:17, a 4.411.000 e il 23.2%). Su Canale5 la semifinale di Tú Sí Que Vales, dalle 21:27 alle 1, ha raccolto davanti al video 3.823.000 spettatori con uno share del 26.5% (Buonanotte a 1.311.000 e il 24.9%). Su Rai2 Blue Bloods ha interessato 720.000 spettatori (4%). Su Italia1 Minions ha intrattenuto 740.000 spettatori pari al 4.1%. Su Rai3 la nuova edizione di Sapiens – Un solo pianeta parte da 883.000 spettatori con il 5.4%. Su Rete4 Lo chiamavano Trinità totalizza un a.m. di 899.000 spettatori (5.3%). Su La7 Il processo di Norimberga ha registrato 311.000 spettatori con il 2.1%. Su Tv8 Formula 1 Sprint segna 609.000 spettatori (3.1%). Sul Nove L’assassinio di Melania è seguito da 231.000 spettatori (1.3%). Su Rai4 I segreti di Wind River incolla davanti al video 310.000 spettatori (1.7%). Su Iris Red Dragon è scelto da 316.000 spettatori pari all’1.8%.

Mie considerazioni
Ed ecco una notizia del tutto confortante ............. la TV e le preferenze degli italiani.

Io tra questi non ci sono, vedo programmi diversi, mi piacciono i programmi che fanno elaborazione auto, si le auto mi piacciono molto, non li compro ma mi piacciono.Altro canale che mi piace è Focus o altri canali di questo tipo, certo se danno un buon film lo vedo(ma chissa perchè è difficile che danno un buon film)

C'è più di mezza Italia che guarda questi programmi, poi ci sono un 30% che non guarda la tv, poi c'è un 10% che gira per i canali ed altri 10% che preferisce canali politici ...............qualche volta ci vado anch'io.

Il mondo è bello perchè ci sono menti che variano.