sabato 4 febbraio 2023

41 Bis Leggittimo o Illeggittimo?

 https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2022&numero=18
=================================================
interessante Sentenza della Corte Costituzionale Fare Copia/Cerca o Incolla ...... è lunga come sentenza, ma è scorrevole e di facile comprensibilità per il comune cittadino.

Metto solo la fine della sentenza che è di pochissime righe:

Per Questi Motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera e), della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui non esclude dalla sottoposizione a visto di censura la corrispondenza intrattenuta con i difensori.

Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 2 dicembre 2021.

F.to:

Giancarlo CORAGGIO, Presidente

Francesco VIGANÒ, Redattore

Roberto MILANA, Direttore della Cancelleria

Depositata in Cancelleria il 24 gennaio 2022.

Il Direttore della Cancelleria

F.to: Roberto MILANA


Ora tocca al libero pensiero di ognuno di noi dare un "giudizio" di condivisione o meno ...... Ricordo a me stesso 

Che Cane non mangia Cane . Ma abbiamo la possibilità di andare dietro le parole della sentenza.

Perché il 41 bis è incostituzionale: tutti i motivi

 Perché il 41 bis è incostituzionale: tutti i motivi - Il Riformista
=============================================

Interessante Articolo Fare Copia e cerca sul link

Di  — 3 Febbraio 2023


Era prevedibile, ma non per questo inevitabile, che il dibattito sul c.d. carcere duro finisse vittima delle strumentalizzazioni politiche, radicalizzandosi tra favorevoli e contrari tout court, smarrendo così quel necessario equilibrio con cui invece si devono affrontare questioni così delicate che richiedono un costante quanto difficile bilanciamento tra interessi costituzionali di pari rango: la tutela dei diritti fondamentali del detenuto da un lato e, dall’altro, la salvaguardia dell’ordine e della sicurezza pubblica.


Mia considerazioni
Sopra come al solito un piccolo stralcio dell'articolo.
E' un giornale che leggo quasi sempre .......... ed è informatissimo sui fatto giurisprudenziali a 360 gradi.

A mio avviso sono pochissimi i casi dove si possa applicare questo 41 bis, ed a mio avviso dovrebbe essere applicato per breve periodo ........... il 41 bis potrebbe essere calcolato ad una lenta tortura, che esula dalla pena.

Tanta vale applicare il famoso Diritto Romano ........... che il creditore ha diritto di vita o di morte sul creditore .............. mi sa di più umano.

venerdì 3 febbraio 2023

La procedura di cartolarizzazione. Uso e abuso

  1. Vigilanza finanziaria europea: cenni. 2. La Cartolarizzazione nella logica del Regolamento (Ue) 2017/2402 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017. 3. Mantenimento del rischio. 4. Obblighi di trasparenza per cedenti, promotori e SSPE. 5. Il soggetto che soddisfare gli obblighi di informazione. 6. La ricartolarizzazione. 7. Criteri di concessione di crediti. 8. Requisiti della cartolarizzazione non abcp semplice, trasparente e standardizzata: i Requisiti di semplicità. 8.1 Default di un debitore: art. 178, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 575/2013. 8.2 Requisiti per valutare l'effetto delle garanzie personali e dei derivati sui crediti per le esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali nel caso di impiego di stime interne delle LGD e per le esposizioni al dettaglio: art. 183 del Regolamento (UE) n. 575/2013. 9. Requisiti della cartolarizzazione non abcp semplice, trasparente e standardizzata: i Requisiti di standardizzazione. 10. Requisiti della cartolarizzazione non abcp semplice, trasparente e standardizzata: i Requisiti di trasparenza - Art. 22 Regolamento (Ue) 2017/2402. 11. Il promotore del programma ABCP. 12. La disciplina nazionale in materia di responsabilità delle agenzie di rating nei confronti degli investitori. 13. L'offerta a investitori non professionali di titoli oggetto di operazioni di cartolarizzazione dei crediti. 14. Ambito di operatività dell'art. 2236 c.c. 15. Operazioni di cartolarizzazione sezione i fonti normative. 15.1 Requisiti relativi al significativo trasferimento del rischio di credito. 15.2 La politica di valutazione del significativo trasferimento del rischio di credito e i controlli. 15.3 Manuale Applicativo per le Segnalazioni delle Società Veicolo: le nuove norme introdotte da B.I. dicembre 2021. 16. Requisiti specifici. 16.1 Risk management e autovalutazione. 16.2 Altri requisiti. 16.3 Valutazione delle caratteristiche strutturali. 16.4 Disallineamenti tra la protezione del credito e le attività sottostanti nelle cartolarizzazioni sintetiche. 17. Intermediari ibridi e operazioni ombra: le nuove regole in materia di raccolta di informazioni statistiche sulle attività e passività delle società veicolo finanziarie coinvolte in operazioni di cartolarizzazione del dicembre 2021. 18. Gli obbiettivi del Il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013. 19. Condizioni per la fissazione della soglia di rilevanza per le esposizioni al dettaglio. 20. Soglia di rilevanza per le esposizioni diverse dalle esposizioni al dettaglio. La definizione di default alla luce del regolamento delegato (UE) n. 171/2018 e delle linee guida EBA. 21. Sistema per il calcolo del rating. 22. Qualità dei dati e sicurezza informatica. 23. Tecniche di attenuazione del rischio di credito (CRM). 24. Operazioni di cartolarizzazione sezione i fonti normative. 25 Requisiti relativi al significativo trasferimento del rischio di credito. 26 La politica di valutazione del significativo trasferimento del rischio di credito e i controlli. 27. Rischio di controparte e rischio di aggiustamento della valutazione del credito. 28. Rischio operativo: le fonti normative. 29. Rischio di mercato e rischio di regolamento: fonti normative. 30. Esercizio delle discrezionalità nazionali. 31. Quando il valore nominale risulti amplificato (ad es., da effetti di leva). 32. Grandi esposizioni: fonti normative. 33. Esercizio delle discrezionalità nazionali: art. 493 CRR. 34. Gruppo di clienti connessi. 35. Esposizioni connesse alla prestazione di servizi di trasferimento fondi e di compensazione, regolamento e custodia di strumenti finanziari. 36. Regole organizzative in materia di grandi esposizioni. 37. Esposizioni verso soggetti del sistema bancario ombra. 38. Provvedimenti della Banca centrale europea o della Banca d'Italia. 39. Il fenomeno dello SHADOW BANKING. 46. Intermediari ibridi e operazioni ombra: le nuove regole in materia di raccolta di informazioni statistiche sulle attività e passività delle società veicolo finanziarie coinvolte in operazioni di cartolarizzazione del dicembre 2021. 40. La cessione del credito: un excursus giurisprudenziale. 41. La successione nel diritto controverso: art. 111 c.p.c. 42. Effetti del trasferimento sul diritto. 43. L'influenza del fenomeno successorio sul processo: le teorie dell'irrilevanza e della rilevanza. 44. Il ruolo dei soggetti ed i loro poteri. 45. I poteri processuali dell'alienante e del successore universale. 46. I poteri della parte estranea al fenomeno successorio. 47. L'intervento del successore a titolo particolare. 48. L'efficacia della sentenza. 49. Le eccezioni al principio di efficacia della sentenza nei confronti del successore particolare. 50. Conclusioni.