sabato 10 febbraio 2024

Battuta? no

 E' da qualche anno che vedo mezzi tutti cingolati, oggi si aggiungono trattori ....... è come se nell'aria mi dicessero che l'auto classica con le 4 ruote non sarà più di moda, e che bisogna  ammodernarsi con i cingolati possibilmente green verde speranza, ma a questo punto di quale speranza si tratta che il comune ripristini l'asfalto dopo i cingolati?

Non penso propio che possa avvenire.

venerdì 9 febbraio 2024

Il video della tortura in carcere a Reggio-Emilia: agenti picchiano e calpestano detenuto per quasi 10 minuti

 Il video della tortura in carcere a Reggio-Emilia: agenti picchiano e calpestano detenuto per quasi 10 minuti (virgilio.it)
===================================
Torture nel carcere di Reggio Emilia. Questo sostiene l’accusa di 8 dei 10 agenti denunciati da un detenuto dell’istituto di detenzione emiliano, che è stato picchiato e denudato il 3 aprile 2023. Un video mostra alcune delle

Dieci agenti del carcere di Reggio Emilia denunciati

Secondo quanto riporta l’agenzia ‘ANSA’ lo scorso 3 aprile un detenuto del carcere di Reggio Emilia, 40 anni di nazionalità tunisina, sarebbe stato picchiato da un gruppo di 10 agenti, poi denunciati.

L’uomo, messo in isolamento, sarebbe stato prelevato dal gruppo appena fuori dall’ufficio della direttrice, dal quale era appena uscito. Incappucciato con la federa di un cuscino, sarebbe stato picchiato, buttato a terra e poi lasciato in una cella.

===================================

Un detto dice: il bue dice cornuto all'asino.

Ci permettiamo di criticare è invocare i diritti dell'essere umano ............. qui in Italia. Ed ecco l'esempio che portiamo in Ungheria caso Salis in catene ....... in quel paese ha commesso un reato.

In ungheria cosa diranno di noi ................che belle persone che sono gli Italiani, ed hanno il coraggio di parlare dei diritti civili?

Che figure di merda nfacciamo ........ qui nessuno s'nindigna.

Direttiva Ue sui fornitori: l’allarme delle imprese italiane

 Direttiva Ue sui fornitori: l’allarme delle imprese italiane - Il Sole 24 ORE
===============================

Che cosa prevede il Supply chain act

La proposta di direttiva, la cui approvazione fin qui è stata data per certa dopo un dibattito e un iter normativo durato due anni, prevede un dovere di diligenza molto forte per le imprese, sotto il profilo sociale e ambientale. Le aziende sopra i 40 milioni di fatturato saranno tenute, nelle loro operazioni, nelle controllate e nelle catene del valore, a individuare, far cessare, evitare, attenuare e dar conto degli effetti negativi sui diritti umani e sull’ambiente. Inoltre, determinate grandi imprese devono disporre di un piano per garantire che la loro strategia commerciale sia compatibile con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5 °C, in linea con l’accordo di Parigi.
Gli amministratori saranno incentivati (con benefici non meglio specificati) a contribuire agli obiettivi di sostenibilità e mitigazione dei cambiamenti climatici. Ma avranno anche forti responsabilità. In particolare saranno tenuti a integrare il dovere di diligenza nella strategia aziendale, istituire i relativi processi e vigilare sulla loro attuazione. Inoltre, nell’adempimento del loro obbligo di agire nel migliore interesse dell’impresa, gli amministratori dovranno tenere conto delle conseguenze delle loro decisioni sui diritti umani, sui cambiamenti climatici e sull’ambiente. Lungo tutta la filiera e anche per contratti di fornitura già firmati e vincolanti su base pluriennale.
===============================

é solo l'ultimo stralcio dell'articolo.

Sarà l'avvio di una nuova era?