domenica 4 giugno 2023

Femminicidio

 In questo momento sta andando in onda Lucia Annunziata col programma Mezzora +

Oggetto della trasmissione l'oggetto del post.

In questo caso che sempre un uomo che uccide la moglie o la compagna. Ma credo che nessuno si domada il Perchè. Tutto si concentra l'omicidio l'uomo è colpevole punto e basta nonj vi sono attenuanti se non per aggravare la situazione.

E' giusto, ma per noi che dovremmo essere più freddi perchè la cosa ci tocca, ma non in prima persona.

La cosa certa che viene fuori e che per arrivare ad ammazzare una persona o si è pazzi o ci si arriva per una conseguenza di fatti che si ripercuotono sino all'esasperazione ......... dunque bisogna conoscere bene i fatti, fermo restando che non esiste  nessun motivo per uccidere una persona.

Ma le leggi che abbiamo in Italia c'è sempre un grande SE è in se che aggrava la pena, oppure c'è un se che non aggrava la pena ...... e di questo bisogna tenerne conto.

E qui dovremmo spostare il fatto in un Tribunale, dove in linea di massima l'avvocato che difende il maschio che uccide e chiede una visita Psichiatra un buon avvocato lo fa richiede ed il giudice deve incarica un CTU  e se viene considerare pazzo ...... una pena quasi niente. ed ecco perchè già non sputo sentenza  aspetto che viene considerato il famoso SE che scrivevo prima ......Vi piaccia o no è così.

Io in qualità di Uomo considero il SE
Io in qualità di maschio non lo considero il SE ........ dunque va subito condannato.

Ma io prima di essere maschio sono un Uomo, dove cerco anche il Se per aggravare o non aggravare.

Ho tolto i commenti. A mio avviso non ci può essere una scambio di idee La cosa certa che tra uomo donna o mschio o femmina vi sia un qualcosa che non funzione e che porta a estremi rimedi ....... e qui c'è da mettere rimedi, che piaccia o no.


Spazio, misteriosi filamenti luminosi al centro della Via Lattea. “Puntano al buco nero Sagittarius A”

 Spazio, misteriosi filamenti luminosi al centro della Via Lattea. “Puntano al buco nero Sagittarius A” (quotidiano.net)
======================

Roma, 3 giugno 2023 - Centinaia di misteriosi filamenti luminosi, orizzontali o radiali, sono stati scoperti da un gruppo di ricercatori al centro della nostra galassia la Via Lattea. Sarebbero corpi sottili e allungati di gas luminoso, che avrebbero avuto origine milioni di anni fa a causa delle interazioni del buco nero supermassiccio Sagittarius A con i materiali circostanti. I filamenti misurano da 5 a 10 anni luce, e lo studio pubblicato ieri da The Astrophysical Journal Letters, li definisce relativamente corti.

Lo studio, ripreso dalla Cnn, è stato condotto da Farhad Yusef-Zadeh, professore di fisica e astronomia presso il Weinberg College of Arts and Sciences della Northwestern University, e dai suoi collaboratori. Quarant'anni fa erano avvenute le prime osservazioni del fenomeno, poi nel 2022 Yusef-Zadeh aveva trovato centinaia di filamenti verticali accoppiati e raggruppati nella stessa area. Ma solo con le ultime scoperte alcuni sono stati collegati all'attività del buco nero, piuttosto che a esplosioni di supernove.

La "nuova popolazione di strutture che sembrano puntare nella direzione del buco nero", si legge in un comunicato stampa del professore, che afferma di essere rimasto sorpreso da quanto trovato. "Abbiamo scoperto che questi filamenti non sono casuali ma sembrano essere legati al deflusso del nostro buco nero".

Sagittarius A si trova a circa 26.000 anni luce dalla Terra. "Le nuove osservazioni di MeerKAT (Radiotelescopio in Sud Africa, ndr) sono state un punto di svolta", ha detto Yusef-Zadeh. E, anche se somiglianti ai filamenti luminosi scoperti nel 1984, non sarebbero provocati dagli stessi fenomeni: i filamenti verticali circondano il nucleo della Via Lattea, mentre quelli orizzontali sembrano puntare al buco nero.  
===========

Bello vedere il cielo azzurro o di notte blunotte
la mente non si ferma in un continuo racconto immaginario pieno di perchè come un bambino alla scoperta di cose nuove .. è vuol sapere, ma che nessuno può rispondere con certezze di fatti.

sabato 3 giugno 2023

Ecco come troveremo (presto) la materia oscura, e cambierà la scienza

 Il nome dell'esperimento è "light shining through a wall" (tecnicamente ALPS II), ovvero: "luce che brilla attraverso un muro". Il modello più sensibile al mondo per la ricerca di particelle leggere del DESY cercherà il materiale di cui è composta la materia oscura.

"L'idea di un esperimento come ALPS esiste da oltre 30 anni. Utilizzando i componenti e l'infrastruttura dell'ex acceleratore HERA, insieme a tecnologie all'avanguardia, siamo ora in grado di realizzare ALPS II in un contesto internazionale collaborazione per la prima volta", afferma Beate Heinemann, direttore di Particle Physics presso DESY.

Trovare la materia oscura

L'obiettivo principale di questa ricerca è trovare gli "assioni", cioè particelle elementari ipotetiche e mai osservate che si crede possano essere alla base della misteriosa materia oscura.

"DESY si è posta il compito di decodificare la materia in tutte le sue diverse forme. Quindi ALPS II si adatta perfettamente alla nostra strategia di ricerca e forse spalancherà la porta alla materia oscura", ha spiegato Helmut Dosch, presidente del consiglio di amministrazione di DESY.

L'esperimento prevede l'utilizzo di ventiquattro magneti superconduttori riciclati dall'acceleratore HERA, un intenso raggio laser, un'interferometria di precisione e rivelatori altamente sensibili.