mercoledì 31 maggio 2023

Visco promuove l’economia, boccia la flat tax e dice sì al salario minimo. E sul Pnrr avvisa “non c’è tempo da perdere”

 Visco promuove l'economia, boccia la flat tax e dice sì al salario minimo. E sul Pnrr avvisa "non c'è tempo da perdere" - Il Fatto Quotidiano
=====================

“Per il 2023 le previsioni oggi disponibili convergono su un aumento del prodotto intorno all’1%”. Lo ha detto il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, presentando le annuali Considerazioni finali della banca centrale. Il dato è in linea con le previsioni del Fondo monetario internazionale (+ 1,1%) e al di sotto di quelle del governo. Pochi giorni fa il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha parlato di una crescita all’1,4%” anche se la Germania è in recessione”. Stamane l’Istat ha rivisto al rialzo il dato sulla crescita economica del primo trimestre ma gli indicatori relativi ai tre messi successivi sinora raccolti lasciano presagire un rallentamento. Visco sottolinea come “nell’affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina, così come nell’uscita dalla pandemia, l’economia italiana ha mostra una confortante capacità di reazione“. Il governatore osserva nella nostra economia “segnali incoraggianti che vanno rafforzati, superando quei ritardi che ancora impediscono alla nostra economia di dispiegare appieno le proprie potenzialità”. Il governatore ha continuato: “La pandemia ha colpito il Paese quando esso non aveva ancora pienamente recuperato i danni inferti da una duplice crisi, quando ancora l’introduzione lenta e frammentata delle necessarie riforme stentava a sciogliere i nodi che frenano il nostro sviluppo. Ma l’Italia ha superato questa terza gravissima crisi, così come lo choc energetico seguito all’aggressione russa dell’Ucraina, meglio di quanto ci attendevamo”. Questo ha spiegato Visco “ora ci impone di rafforzare il nostro posizionamento internazionale”.

=====================

A me Visco mi pias per come si sta comportando
Non è che leggendo l'articolo mi abbia convinto, io credo che la nostra situazione economica casereccia e finanziaria internazionale peggiorerà ..... dal mio pulpito le cose andranno a peggiorare ..... la maggioranza dei cittadini italiani la spesa nel carrello diminuirà spendendo di più ....... nonostante diverse voci parlano di prezzi più bassi (solo a parole) nei fatti ad oggi non è così.

Credo che tutto dipenda anche da un buon governare ed emanare determinate cose che servono all'italiano e non solo chiacchiere, credo di parole ne abbiamo avuto a iosa ....... oggi vogliamo vedere fatti.

Certo se leggendo l'articolo si possa estrapolare dell'altro sarebbe solo  una interpretazione più o meno esatta su un andamento approssimativo e molto traballante ......... al di la del salario minimo o della Flatax di Salvini la cosa certa sarebbe un intelligente sistema di abbassamento delle tasse.

«Schlein agisce troppo da sola, una disfatta»: lo psicodramma del Pd dopo le elezioni

 «Schlein agisce troppo da sola, una disfatta»: lo psicodramma del Pd dopo le elezioni- Corriere.it
================

La segretaria apre il confronto interno parlando dell’alluvione. Gli sfoghi nelle chat dem: «Surreale». Malumori dalle correnti avversarie: «Serve collegialità»
La sconfitta elettorale del centrosinistra è di quelle che fa male. Nessuno nel Pd la nega, a cominciare dalla leader. A metà pomeriggio Elly Schlein convoca la segreteria. Una riunione fiume che prende il via in un clima a dir poco irreale dal momento che la numero uno dem non affronta sin da subito, come tutti si erano aspettati, il capitolo dell’insuccesso elettorale, ma comincia parlando dell’alluvione dell’Emilia-Romagna.
Ne discute con Igor Taruffi, che guida l’Organizzazione del partito e con Davide Baruffi, responsabile degli Enti locali. Qualcuno nella stanza sgrana gli occhi. Qualcun altro sul cellulare digita un messaggio per raccontare quanto sta avvenendo e chiosa: «Surreale». Ma tant’è. Quando finalmente Schlein prende di petto il tema non nasconde che sia andata «male». «La destra è ancora molto forte», sospira. E, soprattutto, il campo largo non esiste: «Ma della costruzione di un’alternativa devono farsi carico tutti, non possiamo occuparcene solo noi», lamenta la leader, riferendosi agli alleati del Movimento 5 Stelle e del Terzo polo.
===============

Mie considerazione nel merito di queste elezioni del PD e la segretaria Elly.
Nelle della conduzione del PD non vi sono belle notizie sulla Elly, ma onestamente io non dò tutte queste colpe, visto che è solo a capo di un partito molto maldestro e mal organizzato .... dunque in questo momento la Meloni fa scintille sulle preferenze di voti.

Un vecchio detto dice: dammi tempo che ti percio(scalfire) dovrebbe significare, ma aggiungo che gli uomini o donne del Pd non hanno nessuna capacità di voler rimontare per il valore del significato della Sinistra un partito che unisce le masse che abbia una presa  ideologica di un mondo che lavora e produce col reale sudore della fronte. Io posso capire che non esiste un popolo italiano cambiando il popolo con il cittadino italiano .....ha più senso il termine cittadino che il popolo ....... ma che la massa dei lavoratori non riconosce le battaglie dei sindacati è grave ........ dunque sia i sindacati che il partiti di sinistra che si uniscono a si riorganizzano ......... solo cosi ci può essere un significativo titolo ad unione di forse di sinistra.


martedì 30 maggio 2023

Il 45% dei pazienti oncologici ha mutazioni curabili con i farmaci mirati disponibili

 Il 45% dei pazienti oncologici ha mutazioni curabili con i farmaci mirati disponibili - Sanità - ANSA.it

==================

Pubblicati per la prima volta i dati relativi alle mutazioni genetiche dei pazienti oncologici curati nel nostro Paese.

Si tratta di Rational (The Italian Register of Actionable Mutations) e si basa su uno studio che ha coinvolto oltre 730 uomini e donne, colpiti da diverse forme di cancro, in cura presso 44 centri. In totale il 45% dei malati possiede delle specifiche mutazioni per le quali sono disponibili farmaci già approvati dall'ente regolatorio italiano, oppure in fase di sperimentazione.
=====================

Buona notizia
Tra tante cattive notizie odierne vi è qualche buona notizia sulla salute e cure.
Le persone fragile(come me) stanno bene attenti a tutto quello di cui la nostra sanità mette a disposizione, come in questa  caso solo 11% ne trae beneficio ...........Chi interessato/a cliccare sul link sopra per leggere tutto l'articolo ed approfondire l'argomento.

Ed altra cosa buona è far girare la notizia un po a tutti ........ non foss'altro per saperne parlare anche in giro.

Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Putin

Il Sudafrica concederà a Putin l’immunità diplomatica per consentirgli di partecipare al vertice dei paesi Brics (Russia, Brasile, India, Cina e Sud Africa) in programma a fine agosto nel paese africano nonostante il mandato di arresto emesso a marzo dalla Cpi nei confronti del presidente russo. Il ministro sudafricano per le relazioni e la cooperazione internazionale, Naledi Pandor, riporta l’agenzia polacca Onet, ha annunciato che l’immunità sarà concessa a tutti i funzionari internazionali coinvolti in eventi legati al vertice Brics in Sudafrica. 
========================

Oggi il Sudafrica, ma molti altri si aggiungeranno in difesa della Russia o se si preferisce Putin.
E' una guerra infinita è senza possibilità di pace.
Non dimentichiamo la visita di Zelensky con Papa Francesco che ha preso le distanze di una pace ipotetica.
Tutto questo non depone bene per nessuno.


lunedì 29 maggio 2023

Sostenibilità

 Negli ultimi decenni il vocabolo “sostenibilità” è sempre più

ricorrente. Il vocabolo affonda le proprie radici semantiche nel primigenio significato di “sorreggere” (dal latino habere esustinere) nel senso di abilità di sostenere, di essere cioè in grado di sopportare sia cambiamenti di stato emotivo che di status economico

“Sostenibilità” evoca la presenza di differenti posizioni che in un rapporto devono tutte trarre soddisfazione, ciascuna contemperando la propria pretesa con quelle degli altri. Il vocabolo richiama il “senso del limite”2 che, inevitabilmente, suggerisce un bilanciamento degli interessi e sottintende un “principio di responsabilità”. Ciascuno è responsabile del soddisfacimento dell’altro. Questa lettura trova un aggancio nella definizione disostenibilità coniata nel Rapporto della Commissione Brundtland (1987)3 come “una strategia di sviluppo sociale che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni” Il tema della sostenibilità nasce con l’affermarsi delle tematiche ambientali ma successivamente si evolve verso altre problematiche5 diventando un quadro concettuale normativo olistico marcato da spiccata impronta sociale. Dall'originario focus, secondo una visione integrata, la sostenibilità vede adesso una convergenza tra i tre pilastri dello: sviluppo economico, equità sociale e protezione ambientale6. Ciò ha provocato un ampliamento anche degli ambiti di studio. Dopo le scienze naturali, le scienze sociali e l’economia, è stato attratto anche il diritto. Il termine “sostenibilità”, infatti, è ormai ampiamente utilizzato anche dai giuristi7 in particolare, nelle riflessioni sull’impresa e sulla sua gestione8; è entrato nella produzione legislativa e inizia a comparire nelle decisioni giurisprudenziali. Il diritto dell’impresa, il diritto societario e, infine, il diritto della crisi si confrontano – sotto diversi profili – con questo parametro della sostenibilità

Ciò è comprensibile, dal momento che il lemma “sostenibilità” è correlato a un divenire10 e rinvia a “qualcosa” che può essere mantenuto o continuato nel tempo e nello spazio e, quindi, rivela la capacità di proiettarsi nel futuro per un equilibrio che un determinato processo assicura al prodotto. Con ciò - menzionato ogni elemento che si rintraccia nell’impresa o che dovrebbe (auspicabilmente) contrassegnarla - diviene chiaro perché ultimamente la declinazione del tema abbia trovato nell’attività economica un punto di riferimento con valenza giuridica, economica, sociale e, infine, politica. Vale la pena sottolineare che quando si parla di impresa (e poi di società) il termine sostenibilità si declina in due diverse accezioni.

“Per un verso, con tale termine si allude alla sostenibilità della impresa nel tempo: alla possibilità, quindi, che essa conservi l’equilibrio finanziario su di un orizzonte temporale (sufficientemente) lungo. È a questa sostenibilità che ci si riferisce quando si parla di sviluppo sostenibile dal punto di vista economico. In questa accezione la sostenibilità è vista nella prospettiva interna dell’impresa e in questo senso ha un significato assai vicino, se non coincidente, con quello distabilità”11. In questo senso sostenibilità si identifica con la continuità
===========

Questo termine usato nel clima più altri discorsi ....... compresi la giurispudenza.

Ed è un termine che è usato impropiamente anche in altri lidi ....... sostanzialmente è diventata una moda del termine sostenibilità che ha un grande significato.