giovedì 4 aprile 2024

Schlein: 'La candidatura di Ilaria Salis non è in campo'

 Schlein: 'La candidatura di Ilaria Salis non è in campo' - Notizie - Ansa.it

===================================================

L'ipotesi di una candidatura di Ilaria Salis nelle liste del Partito Democratico per le prossime elezioni europee torna ad agitare i dem. A riaccendere i fuochi è l'incontro tra la segretaria Elly Schlein e il padre di Salis, avvenuto in mattinata al Nazareno.

===================================================

A casa mia davanti alla porta c'è uno zerbino ........ dunque con buone maniere impongo che chi entra si debba pulire le suole.

Ma vedo, altri usci con lo zerbino ...... dunque è una regola non scritta, ma che viene messa in atto. 

Però è possibile che vi sia una persona che vorrebbe entrare a forza è saltare lo zerbino, per picchiare il padrone di casa che obliga l'uso dello zerbino usanza normalissima in quella casa .......... dunque è una regola che va rispettata.

Ho sempre sostenuto però (rifferimento ai paesi arabi/islamici e asiatici, che andare da loro significa rispettare le loro usanze è leggi, giuste o sbagliate che siano per noi ...................civili a parole.

Ilaria invece di andare a picchiare un fascista in un paese di fascisti dichiarati, non accorgendosi, che a casa sua è entrata la destra estrema italiana, ed invece di stare a casa sua .........la Ilaria intrepida va a lottare i fascisti a casa dei fascisti.

E' brutto vederla in catene, noi non siamo abituati, è è giusto se la candidatura è una scappatoia io sarò il primo a darle in voto, ma non per Ilaria Salis, ma per i genitori di Ilaria che in questo momento stanno soffrendo per sua figlia,  ma lei non lo merita.

Chi va in casa altrui è c'è lo zerbino devi pulire le suole delle scarpe per entrare in quella casa.

martedì 2 aprile 2024

La strage degli aiuti a Gaza. Ma Israele nega di aver sparato

 https://www.avvenire.it/mondo/pagine/strage-degli-aiuti-a-gaza-decine-di-morti
=============================================
Una strage annunciata. Sarebbero, secondo i dati forniti da Hamas, almeno 112 i palestinesi rimasti uccisi mentre assaltavano una colonna di tir di aiuti umanitari nel nord della Striscia, a Gaza City. Travolti, calpestati, investiti. Oltre 760 i feriti. L’esercito israeliano – che prima ha ammesso di avere colpito dieci civili, poi ha negato di aver sparato – ha diffuso un video di sorveglianza aerea che «mostra quante persone hanno circondato i camion: di conseguenza, dozzine sono state uccise e ferite per aver spintonato e calpestato, e sono state investite dagli autisti dei tir».

=============================================

Questo a mio avviso è molto di più di un massacro.

=================================================

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2024/04/02/haaretz-a-colpire-i-veicoli-wck-un-drone-con-3-razzi_53c668a1-b4d1-44a9-b130-bf2a885940fa.html
=================================================

Gaza, tre britannici e un americano tra i volontari uccisi

Haaretz: i soldati hanno pensato ci fossero terroristi armati nel gruppo. Tajani: Israele faccia chiarezza
=================================================
Non ho parole.

lunedì 1 aprile 2024

Pasqua da incubo nello Stretto senza Ponte: Messina e Villa San Giovanni sono più lontane di Messina e Catania

Pasqua da incubo nello Stretto: tra Messina e Villa è un'epopea (strettoweb.com)
===========================================================
Trasporti nello Stretto da incubo a Pasqua e Pasquetta: si rinnovano i disagi del traghettamento, Messina è più vicina a Catania che a Villa San Giovanni!

Senza il Ponte sullo Stretto, i trasporti tra Calabria e Sicilia sono un inferno quotidiano. Un’epopea che si rinnova ad ogni occasione per milioni di viaggiatori, a maggior ragione in occasione delle festività. Ed è successo anche ieri, Pasqua 2024. E sta succedendo anche oggi, Pasquetta 2024.

===========================================================



Sembra uno scherzo del pesce di 1 aprile. Ma non lo è, è solo una falsa notizia.

SE leggete l'articolo dovrebbero dire che i milioni di viaggiatori annuali impiegano da Villa San Giovanni a Messina via mare dai 20/30 minuti, mentre da Messina a Catania si impiega ad una velocità di 120 chilometri orari circa dai 50/60 minuti per percorere meno di 100 Chilometri.

Le attese maggiori sono solo per Agosto punta di ferie ........ dunque c'è una fila di macchine a turno di entrata, ed  il biglietto è circa 50,00 

Ma nessuno parla del pedaggio che c'è da pagare per attraversare il ponte in macchina, e figuriamoci un camion o tir. ........ nessuno ne parla perchè sarà un pedaggio salatissimo anche se interviene la Regione Siciliana, dunque le navi ci saranno ugualmente magari di meno, licenziando personale e vendere qualche traghetto.

Ma nessuno parla del costo della manutenzione del ponte annuale che dovrebbe essere una manodopera specializzata , molti sono gli argomenti incompleti, l'unica cosa che importa è che si faccia il ponte con la scusa che è per il progresso della Regione Sicilia.

Ma nessuno parla del vento che passa dallo stretto che forma un imbuto, dunque c'è una uscita più violenta, e cosi per come lo fanno vedere non può essere perchè il vento sposterebbe la auto e darebbe fastidio anche a qualche camion.

Ma ancora debbono iniziare i lavori.

I "figli della colpa" .................

 ........................ Per tutto il corso dell'Età Moderna, la massima incidenza fra l'800 ed il 900 le problematiche di carattere sociale che gli stati italiani hanno dovuto affrontare e risolvere con una massima d'urgenza il problema dell'infanzia di bambini abbandonati. Anzi per allora chi abitava in prossimità di una città li chiudevano in manicomio (ancora prima della nascita di Basaglia), subito dopo il brefotrofio ......... i figli della colpa.

Nei portoni di questi istituti c'era un cartello scritto, in qualche posto anche in latino periodo 800 " Qualora mio padre e mia madre mi abbandonino, il Signore mi accoglierà. ........... si può benissimo immaginare le condizioni di come vivessero e le cattiverie che subivano.

Per allora nelle regioni italiani si usavano metodi molto diversi ..........ogni regione aveva un suo modo di fare e trattare.


E' un discorso molto doloroso, ed ancora oggi si fa fatica anche a parlare ...........ne vediamo le traccie grazie ai mezzi moderni che viviamo.
Oggi era il discorso che noi pettegoli di piazza si affrontava, e nascrva da ricordi familiari di qualcuno di loro ...........