lunedì 17 luglio 2023

Quanto ci si impiega

 Questa mattina alle ore tre circa mi sono svegliato ed andato sul balcone Fà cald o fa Heat.
Si stava benissimo c'era una arietta che dava sul fresco ...........peccato che dal 13 non fumo più ......... ma mi era venuta una gran voglia di fumare copn quella atmosfera.

Non mi restava alzare gli occhi al cielo, mi sono stranizzato che nonostante il cielo fosse libero da nuvole non vi erano stelle che splendevano .............. in verità una sola stella ........... e le altre? c'erano ma non si vedevano. Ho subito pensato al Telescopio Spaziale Webb .......E mi sono venute in mente foto distanti da noi ultra un miliardo di anni luce da noi come distanza .............299 792,458 km/s si avete letto bene al secondo

Per rispondere alla tua domanda, devi usare una semplice formula: tempo = distanza / velocità. Quindi, per calcolare quanto tempo ci vuole per percorrere un miliardo di km alla velocità della luce, devi dividere un miliardo per 299 792,458. Il risultato è circa 3,335 secondi, ovvero poco più di 3 minuti e mezzo12.

E qui nascono altre domande, ma e meglio non cercare risposte ............ credo di pensare che tra qualche miliardo di anno forse l'uomo potrà viaggiare alla velocità della luce .................... molto forse, intanto vado a fare una buona pinnichella.


domenica 16 luglio 2023

Il modello di linguaggio (LLM) di Google Bard si chiama PaLM-2 e parla anche italiano continua su: https://www.geopop.it/il-modello-di-linguaggio-llm-di-google-bard-si-chiama-palm-2-e-parla-anche-italiano/ https://www.geopop.it/

 Il modello di linguaggio (LLM) di Google Bard si chiama PaLM-2 e parla anche italiano (geopop.it)

PaLM-2 è il LLM (Large Language Model) utilizzato da Google Bard, il nuovo chatbot dell'azienda di Mountain View. Questo modello sarebbe basato su circa 340 miliardi di parametri e ha un'origine anche parzialmente italiana.


continua su: https://www.geopop.it/il-modello-di-linguaggio-llm-di-google-bard-si-chiama-palm-2-e-parla-anche-italiano/

https://www.geopop.it/
=====================================
Sembrerebbe interessante.

Cmq io lo posto, può interessare .......... forse lo leggerò, ma credo che avro delle difficoltà di capire il funzionamente .......... cmq ci proverò.

sabato 15 luglio 2023

Le prime immagini "a pieni colori" del telescopio James Webb, il più potente mai costruito finora

 Le prime immagini "a pieni colori" del telescopio James Webb, il più potente mai costruito finora (rainews.it)


La prima è di un pianeta esterno al Sistema Solare, un gigante simile a Giove distante 1.150 anni luce da noi e che rivela la firma distintiva dell'acqua. I dati mostrano molto chiaramente come il nuovo telescopio potrà analizzare pianeti lontanissimi e cercare anche eventuali firme chimiche della vita.
================

Questa foto non ha nulla a che vedere con un sole troppo vicino alla terra ............... fa troppo caldo, non vi è ombra che possa riparare nessuno ........... anche stare a casa è un pericolo per tutti ............. manca il respiro, e credo senza esagerazione più di qualcuno sta male è corre al pronto soccorso, o in moti si sono precipitati nei super o iper mercati a fare finta di fare la spesa, certo qualcxhe cosina la debbono pur comprere.

Voi vi chiederete che c'entra quella foto .......... nulla solo il piacere di pensare che in quel pianeta forse con esistenza di acqua potrebbe essere molto fresca, accompagnata da un venticello fresco ........... certo lo spazio sprigiona mille pensieri che non voglio annoirvi a raccontare .........leggete l'articolo, e già sentire un fresco sulle spalle ................ piacevole