domenica 2 marzo 2025

Divisione in Tutto

 Nella maggioranza una parte di Salvini brinda con Wisky e vodka.

Tajani fa il molto moderato

La Meloni a parole appoggia Ucraina .........ma tace su argomentazione importanti ........ da che parte sta?

Ucraina come dice? o con Trump è non dice nulla .......... è un fatto.

Il PD

fa un mare di rumore, molto silenzioso ed anche ambiquo.

Sbagli

 Fonte La Verità.

Scritto da Belpietro Maurizio(dunque la sua verità che ci ha fatto sapere:

La pacchia delle toghe intoccabile forse sta finendo,

Dai tempi di mani pulite si è perso il senso della separazione tra i poteri dello stato e la categoria si sente al di sopra di tutti e di tutto. E' finora il CSM lo ha consentito. Per questo modificarlo è il cuore della riforma.

=========================================

Belpietro non ha capito nulla. Il fatto Del Mastro è la prova che non seve a nulla la separazione delle carriere.

Non è affatto la separazione della carriere la vera riforma. Ed propio nessuno ha interesse a farla, per tutti i politici va bene così .............. ne traggono benefici tutto sommato.

E scusate se è ....................

 Con questo avvento di Trump in politica non posso non affiancarlo al nostro Silvio Berlusconi.

La differenza sostanziale è:

Che Trump è un cane che non conosce il padrone, è un cane alieno.

Mentre Silvio Berlusconi grande imprenditore, simpaticissima persona con tutti, ma altra cosa molto importante era una persona molto umana, non esisteva solo lui.

Mentre Trump è la vergogna dell' essere umano, per come si comporta.

I politici italiani intervengono dopo lo scontro tra il presidente americano e ucraino

 I politici italiani intervengono dopo lo scontro tra il presidente americano e ucraino (msn.com)

Dopo l’intenso confronto tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, l’Europa si unisce a sostegno del presidente ucraino, ribadendo la propria solidarietà. Nel frattempo, la presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, esorta l’Occidente a rimanere unito e chiede la convocazione di un vertice urgente tra Stati Uniti, paesi europei e alleati.

L’incontro tanto atteso tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca si è rapidamente trasformato in un acceso scontro verbale davanti ai media americani. Il confronto, durato circa 20 minuti nello Studio Ovale, ha visto il presidente americano accusare, tra le altre cose, il leader ucraino, che senza l’aiuto delle armi statunitensi, la guerra sarebbe stata persa in due settimane.

“Obiettivo PACE, basta con questa guerra! Forza Donald Trump, scrive Salvini.

“Bisogna tenere i nervi saldi. Reagire con grande calma e vedere quale sarà l’evoluzione dopo questo colloquio, che certamente non è andato bene. Vediamo come si sviluppa la situazione anche della trattativa che ci dovrà essere tra Stati Uniti, Russia, e con l’Ucraina che ci dovrà essere. Come anche l’Europa, che deve essere unita e parlare con una voce sola. È un passaggio delicato, dobbiamo essere molto prudenti“, ha invece dichiarato il ministro Tajani.

La posizione di Meloni, in un momento di tensione, promuove invece cautela e un confronto costruttivo:

Ogni divisione dell’Occidente ci rende tutti più deboli e favorisce chi vorrebbe vedere il declino della nostra civiltà. Non del suo potere o della sua influenza, ma dei principi che l’hanno fondata, primo fra tutti la libertà. Una divisione non converrebbe a nessuno”.

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni invita l’Occidente a rimanere unito e chiede la convocazione di un vertice urgente tra Stati Uniti, paesi europei e alleati. Un incontro, spiega la premier, per discutere in modo franco su come affrontare le grandi sfide attuali, a partire dall’Ucraina, che insieme è stata difesa in questi anni, e quelle che si presenteranno in futuro.

============================================

Concordo con la cautela, ma non si va a rallentatore è solo vergognoso davanti al mondo un qualcosa che avete   giustamente sempre appoggiato in armi ed in soldi.

Sopo giorni e giorni cercate la cautela per poter decidere da che parte stare?

Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Come si confronta questa nuova società con quella del passato

La nuova società che sta emergendo presenta numerose differenze rispetto a quelle del passato. Ecco un confronto tra alcune caratteristiche chiave

Tra Passato oggi e Futuro del domani

Le identità culturali erano spesso più omogenee e legate a comunità locali e tradizioni. La globalizzazione era limitata e le influenze culturali esterne erano meno.

 La globalizzazione ha portato a una maggiore mescolanza e scambio culturale. Le persone sono esposte a una varietà di tradizioni, lingue e costumi, creando identità culturali più complesse e ibride. La diversità è celebrata e promossa da un dare ed avere cognizione altrui.

L'attenzione all'ambiente era spesso limitata e molte pratiche industriali e agricole erano insostenibili. L'inquinamento e la deforestazione erano problemi diffusi.

 La consapevolezza ambientale è aumentata notevolmente. La sostenibilità è diventata una priorità globale, con iniziative volte a ridurre le emissioni di CO2, proteggere la biodiversità e promuovere l'uso di energie rinnovabili.

 Le disuguaglianze sociali, di genere e razziali erano più pronunciate e spesso accettate come parte della normalità. L'inclusione delle minoranze e dei gruppi marginalizzati era limitata.

 La società moderna promuove l'inclusione e l'uguaglianza. Movimenti sociali e campagne di sensibilizzazione stanno combattendo contro la discriminazione e promuovendo i diritti delle minoranze, delle persone con disabilità e della comunità 

 L'educazione era spesso accessibile solo a chi poteva permetterselo e le risorse educative erano limitate. L'apprendimento era principalmente in presenza e strutturato rigidamente.

 L'educazione è diventata più accessibile grazie alle tecnologie digitali e all'e-learning. Le risorse educative online permettono a chiunque di imparare a proprio ritmo e secondo le proprie esigenze. La formazione continua e la riqualificazione sono sempre più importanti.

Questi cambiamenti illustrano come la società odierna si sia evoluta rispetto al passato, riflettendo le innovazioni tecnologiche, le trasformazioni economiche e le nuove sensibilità culturali e ambientali. La sfida è quella di gestire questi cambiamenti in modo sostenibile e inclusivo per creare un futuro migliore per tutti.