sabato 12 agosto 2023

Meloni contro Bonaccini, 'sull'alluvione cerca visibilità'

 Meloni contro Bonaccini, 'sull'alluvione cerca visibilità' - Notizie - Ansa.it

====================================

Aquasi tre mesi dall'alluvione che sommerse la Romagna, è finita la tregua istituzionale: è scontro aperto fra governo e Regione, fra la premier Giorgia Meloni e Stefano Bonaccini e, di conseguenza, fra Fdi e Pd.

E' scontro sulle cifre, sul metodo e su quello che si è fatto o non si è fatto per rimettere in sesto il territorio in vista della stagione autunnale e per ristorare famiglie e imprese colpite dai danni. Ed è uno scontro destinato a durare e inasprirsi, con l'orizzonte delle prossime elezioni regionali che si svolgeranno al massimo all'inizio del 2025.

======================================

SE interessante o meno lo lascio decidere chi si legge l'articolo.

Dopo la visiya della Melo0ni in Romagna devastata dall'acqua e non solo dall'acqua ....... la Meloni promise un intervento immediato in aiuto alla Regione Romagna, sia in soldi ed una frenata alle cartelle dell'ufficio delle Entrate.

Se non vado errato ha promesso dell'altro al vista di quelle macerie.

Dunque non credo che il Presidente della Regione Romagna cerci visibilità con la scusa dell'alluvione.

Eventualmente è la Meloni che cerca visibilità tra i suoi votanti e mantenerli a non mantenere la promesse fatte.

Molte cose ha promesso alla Nazione io stesso l'ho definita in elezioni a Berlinguer, oggi è al governo è non sta mantenendo nessuna promessa.

Sta solo accattivandosi le simpatie dell'EU  ma ha un suo progetto che non è per nulla di buono per la Nazione Italia.


La lettera di Giorgia Meloni sul salario minimo: quali sono le 8 proposte del Cnel sul lavoro povero

 La lettera di Giorgia Meloni sul salario minimo: quali sono le 8 proposte del Cnel sul lavoro povero - Open

=====================

La premier scrive al Corriere: una proposta entro 60 giorni. La memoria di Brunetta alla Commissione Lavoro

======================

Interessante articolo?

Non lo credo. La Meloni incontra le opposizione i sindacati ....... ne escono fuori senza un barlume di proposta. Fatto tutto questo la Giorgia Meloni si lava le mani e passa il tutto a Renato Brunetta, che per queste cose non è la persona giusta, anche se lui stessi dice(parole vuote a mio avviso): 

  • Non limitarsi all’alternativa salario minimo per legge sì o no, ma affrontare, a monte, i problemi che ostacolano la crescita dei salari dei lavoratori, tra cui i ritardi nei rinnovi contrattuali aggravati dalla crescita del costo della vita e dall’elevato cuneo fiscale, dall’impatto della precarietà, del part-time involontario e del “lavoro povero”.
    certo che Renatino Brunetta un po sappiamo come ragioneNon credo che riusciranno ad approdare a nulla, anche perchè la Meloni la trovo molto indecisa su questo fatto e vorrebbe lasciare le cose così.

Ma tutto questo o senza questo non è elemento di produttività di una Nazione.

Ci vogliono posti  di lavoro con stipendi certi ed adequati al tenore dei prezzi imposti dalle ditte  ai consumatori.

Ecco, a mio avviso bisogna ritornare indietro agli anni 90 ...... è riassumere personale. E riorganizzare i piani di lavoro ed i relativi stipendi e da non tralasciare nuovi investimenti all'interno della Nazione Italia e creazione di nuovi soggetti nella tecnologia eterea è produzione di varie coltivazioni a larga scala ed incentivare la lavorazione della terra da coltivare.

Meloni c'è molto da fare se si vuole fare, ma capisco che la compagnia che ti sei scelta non aiuta tutto questo.



giovedì 10 agosto 2023

In pensione a 74 anni e con poco più di mille euro al mese: il futuro dei giovani tra carriere discontinue e bassi salari

 In pensione a 74 anni e con poco più di mille euro al mese: il futuro dei giovani tra carriere discontinue e bassi salari - la Repubblica
=============================

ROMA – Una vita tra lavoro discontinuo e salari bassi, una pensione che arriva oltre i 70 anni e con importi di poco superiori all’assegno sociale: è il futuro dei giovani che adesso hanno meno di 35 anni, disegnato dall’indagine del Consiglio Nazionale dei Giovani e di Eures. Se dalle stime Ocse si arriva a un’età pensionabile di 71 anni per i giovani entrati nel mondo del lavoro a 22 anni nel 2020, dato che è già il più alto tra i Paesi europei, le stime del Cng sono anche peggiori. E persino lavorando fino a quasi 74 anni, le pensioni medie che si prospettano arriverebbero a circa 1099 euro al netto dell’Irpef per i lavoratori dipendenti. 

===========================

Solo un piccolo stralcio.

Oserei dire un articolo più che interessante è un articolo drammatico.
Certo se uno ci pensa bene niente di nuovo sotto questo sole. Solo che è un panorama molto drammatico, e credo che qualcuno possa prendere la situazione a cuore e riesva a trascinarsi la grande massa solo così, si può risolvere la situazione.

Certo in questo caso specifico tutti i sindacati sia di destra che di sinistra chi meglio dei sindacati uniti a uniformare la massa di gente in onda anomala.

IO credo che questa situazione sia analoga al sistema della mafia ....niente lavoro, più gente dedicata alla criminalità, se ci pensate conviene ..........lo stato lavora è guadagna ogni sentenza o altro una volta scritta mandano all'uffucio delle entrate .............. diciamo che si garantiscono lo stipendio, ma dai tribunale il pezzo forte non è la criminalità ........ ma il debitore.

Propio in questo caso specifico al giudice che dovrebbe essere al di sopra delle parti  non lo è quasi mai, un debitore entra con un debito di 100 ed esce con un debito 500 tra spese processuali ed onorari delle contro parti.

IL debitore in questo caso diventa un agnello d'oro per lo Stato, e credo che in certi casi diventi come un gioco della scommessa ...... è terrificate quello che penso dei tribunali e degli operatori del diritto.

In giurispridenza si studiava come materia complementare il diritto romano, il creditore aveva il diritto di uccidere il debitore o di farlo schiavo, ma non gli toglieva la dignità di essere uomo.

Oggi nei tribunali nello specifico non toccano la dignità, gli tolgono la pelle è un lento morire, dunque peggio del famoso diritto romano.

I Tribunali d'Italia è un brutto tasto dove nel caso specifico manca la logicità giuridica, dove inseriscono spese e i giudici o altri non interessa che tipo di stipendio ha è se può sopportare il debito inferto dallo Stato.

mercoledì 9 agosto 2023

Un urlo ha rimesso in riga la sonda Voyager 2

 Voyager 2 - Wikipedia


Sonda Voyager 2: primi dati dallo spazio interstellare | Astronomitaly


Un "urlo interstellare" ha risvegliato la sonda Voyager 2 - Focus.it
===================================

Tre link, per fare queste ricerce non so come è successo ho annullato il post.

Io quando scrivo scrivo all'impronta non programmo mai un post.

Tanto è vero che non metterò nessun mio commento o considerazione ............ anche perchè la fatasia euforica del momento è passata, dunque questo è un posto molto razionale ...... ma sicuramente per ha un po di curiosità può ampliare la ricerca da fonti magari più attendibili.

Di certo che lo spazio mi attera molto.


domenica 6 agosto 2023

Vendesi Regioni

 Chi cazzo si comprerebbe la Sardegna e la Sicilia?! (mio-radar.blogspot.com)

==========================================

Immaginiamo che lo Stato italiano sia di fronte ad un DEFAULT e per evitarlo, oppure per ridurne l'impatto finanziario, decida di vendere del territorio nazionale. 

===========================

Ho trovato questo post, che a mio avviso lo reputo una via d'uscita per l'Italia diminuire il debito pubblico.
La domanda è: Chi cazzo si comprerebbe la Sardegna e la Sicilia?

Intanto direi al titolare di questo blog ove si potesse commentare ......... vendere ancora meglio svendere la Sardegna e la Sicilia e magari a rate agevolate ........ il governo farebbe una grandissimo affare, ma sicuramente un grosso favore alla Sardegna e la Sicilia, chi comprerebbe trasformerebbe la Sardegna e la Sicilia da Buchi rossi a Buchi Verde $. E credo tutto questo farebbe un vero piacere agli abitanti sia della Sardegna che forse la bandiera sarebbe blubiancarossa e quella Siciliana  gli Usa dovrebbero aggiungere una stella in più sulla loro bandiera.

Si sono convinto di questo .......... mi auguro che questo governo possa leggere il tuo post e predere seriamente la tua proposta. Governo di super cervelli di economia fussi ca fussi la volta bona.

Però a parte la mia ironia, ma oggi sono convinto che sarebbe un bene se ciò avvenisse, per la gente che si abita in queste isole, e spesse volte vengono offesi ed umiliati, in effetti l'autore del post già ci considera buchi rossi e credo si sia limitato. Che Dio lo ascolti a così farebbe un miracolo a lui e a chi la pensa come lui, ma il vero miracolo verrebbe fatto agli abitanti delle due isole.

Però credo che circa 60/70 anni fa si vociferò che la Sicilia potesse passare sotto la bandiera USA .......se il fatto fosse vero, che peccato per gli abitanti della Sicilia