domenica 29 gennaio 2023

Aziende in crisi, ecco il salvagente: cos’è e come funziona la composizione negoziata

 Aziende in crisi, ecco il salvagente: cos’è e come funziona la composizione negoziata Il Tirreno
=============================================== Fare copia e cerca sul link

PISA. La composizione negoziata a un anno dall’avvio di questa forma di risoluzione stragiudiziale della crisi è da considerare l’istituto più innovativo del codice della crisi, anche se la procedura ancora non decolla.

Il presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest  Valter Tamburini  ne ha parlato di recente in occasione di un convegno organizzato dal Rotary Club San Giuliano Terme–Fibonacci Rotary Club Santa Croce-Montopoli, che si è tenuto a Pisa. Un’occasione per fare il punto e analizzare quello che, ancora, non è del tutto conosciuto al grande pubblico. Ma che rappresenta una svolta nelle procedure concorsuali.

Presidente, il nuovo codice della crisi ha cancellato la parola “fallito”. È solo una questione di parole?

«Fallito in Italia ha un’accezione negativa, certo un’azienda che chiude per insolvenza lascia uno strascico economico e sociale sui fornitori e dipendenti molto pesante, ma il fallimento è nella vita delle persone l’occasione per ripartire traendo lezioni utili dagli errori. Bene ha fatto il legislatore a cambiare nome, perché si può ripartire».
==================================================

Qui sopra piccolo stralcio dell'interessante articolo  ........ è quello che vivono molte persone in attività nelle diverse aree.

E' un argomento in continua espansione ........... certo all'impiegato non interessa, potrebbe solo interessare se fa un mutuo e da incolpevole sovraindebitamento come consumatore e non come titolare di azienda.

Diciamo che il fallito con queste legge può ripartire con un brutto marchio del fallito.

Nessun commento:

Posta un commento

*𝕀𝕞𝕡𝕠𝕣𝕥𝕒𝕟𝕥𝕖 𝕖̀ 𝕚𝕝 ℝ𝕚𝕤𝕡𝕖𝕥𝕥𝕠*