domenica 9 marzo 2025

Musk, dovremmo uscire dalla Nato, non ha senso pagare per l'Ue

 Musk, dovremmo uscire dalla Nato, non ha senso pagare per l'Ue - Ultima ora - Ansa.it

"Dovremmo proprio farlo, Non ha senso che l'America paghi per la difesa dell'Europa".

Così su X Elon Musk rispondendo a un utente che chiedeva l'uscita dalla Nato.

================================================

Concordo per uscire dalla Nato

Ma per concetto ben diverso da Musk.

Per non dovere fare fare la reginetta che comanda la Nato, che non fa nessun favore all'Europa.

Sarebbe un bene per l'Eu se la Nato sparisse.

Hai un’impresa e ti sembra di lavorare solo per la gloria? Ecco un metodo semplice per capirlo

 Hai un'impresa e ti sembra di lavorare solo per la gloria? Ecco un metodo semplice per capirlo - Il Fatto Quotidiano

Esiste un metodo semplice per valutare se il proprio lavoro
ha portato a un reale miglioramento della condizione economica personale. Eppure, molti imprenditori si rifiutano di guardare la realtà in faccia, convinti che il solo mantenere in piedi l’azienda sia già un successo. Ma non rendersi conto della progressiva erosione patrimoniale non è solo un errore di gestione, è un danno che si ripercuote su se stessi e sulle generazioni future.

======================================

E' un bell'articolo.

E' quello che vive un negoziante  che una economia non molto chiara, è molto lenta ........... chi spende è molto oculato, proio una spesa al minimo è indispensabile.

Moltissimi negozi vivono nella speranza che all'indomani vada meglio ................ma va ancora peggio visto la situazione geopolitica ed economica che si vive ,......... che la gente ha più paura di spendere.

Come dice l'articolo in certe condizioni bisogna fare il calcolo del più è del meno ............resistere in cete condizione peggiora è non migliora.



Si dice ..........................

 ................................ che il valore di un blog non viene rappresentato ne dai numero dei commenti o altre dicerie.

IL valore del blog sono le visite. Ci sono visite che non lascino alcun commento ...........ti leggo è deducono, ed molto fanno uso di un argomento letto nel blog.

Lo Stato deve 15 miliardi di euro alle imprese, cresce l’indebitamento della Pa italiana

 Lo Stato deve 15 miliardi di euro alle imprese, cresce l'indebitamento della Pa italiana (quifinanza.it)

La Pa ha accumulato 15 miliardi di debiti verso le imprese: i ministeri sono in ritardo, ma le Pmi in crisi devono comunque pagare le tasse allo Stato

Fatture che si accumulano, imprese in difficoltà e tempi biblici per i pagamenti. Il conto è 15 miliardi di euro di debiti tra il 2023 e il 2024. Il rischio che il totale continui a salire è alto. L’indebitamento della Pubblica amministrazione italiana continua a salire, creando difficoltà per le imprese che forniscono beni e servizi allo Stato.

I ritardi nei pagamenti colpiscono duramente soprattutto le piccole e medie imprese (Pmi), che spesso si trovano costrette a versare le imposte anche senza aver ricevuto i pagamenti dallo Stato. Ma quali sono i peggiori pagatori tra i ministeri?

Indice

=================================================

Interessante da leggere nella PA ci siamo ognuno di noi

E' loro(governo) ci dicono tutto va bene ............... ho sempre dubitato sulle parole del governo, oggi c'è la conferma.

Siamo governati male punto è basta.

Noi diovremmo essere risarciti da Fratelli d'Italia, Lega Salvini è Forza Italia Tajani ............. dalle loro tasche.

sabato 8 marzo 2025

Gli Usa primo mercato extra europeo per l’export italiano. Chi rischia di più con i dazi di Trump: dai vini a farmaceutica, auto e macchinari

 Gli Usa primo mercato extra europeo per l'export italiano. Chi rischia di più con i dazi di Trump: dai vini a farmaceutica, auto e macchinari - Il Fatto Quotidiano

Quasi 65 miliardi di esportazioni, stando ai dati Istat sul 2024. Gli Usa sono il primo mercato di sbocco extra europeo per le merci italiane. Lo scorso anno si è registrato un calo del 3,7%, ma Roma continua a vantare un surplus – la differenza rispetto alle importazioni – di oltre 38 miliardi. I comparti del made in Italy che vanno forte oltreoceano? Macchinari industriali (12,8 miliardi), farmaceutica e chimica (10 miliardi), mezzi di trasporto (7,9). Seguiti da alimentari e bevande (7,8 miliardi) e dalla moda (5,5 miliardi tra abbigliamento e accessori). Settori che dazi in arrivo dal 2 aprile, come confermato dal segretario al commercio Howard Lutnickpotrebbero mettere a dura prova.

==============================================

Qui non è a dura prova il mercato USA o il solo mercato Italia ........ qui c'è un mondo che con questi dazi possono comprare è rivedere agli usa guadangnandoci ...............tra le righe invece di un tragitto diretto sarebbe un tragitto angolare.

Dunque in tutto questo ci perde molto gli USA è ci guadangna un terzo ..............invece di aumentare oltre i 65 miliardi, si venderà poco più o poco meno ................Ma quelli colpiti saranno gli USA.

Trump a mio avviso continua a sbagliare ...........lui ed i suoi comgni di merende non si fanno bene i conti.

C'è nell'aria un atmosfera rovente è non per colpa della EU ...... ed è sacrosanto il riarmo per 800 miliardi è subito dopo invece di EU uno stato unico .............. più forzza nelle varie contrattazioni.