domenica 7 settembre 2025

Trump va .................

 Il bullismo è un problema sociale di cui oggi si sente spesso parlare nelle cronache. Nonostante il termine sia piuttosto recente, questo fenomeno di aggressività minorile è probabilmente sempre esistito, senza distinzioni di sesso: da una parte il bullo con atteggiamenti aggressivi ripetuti e continuati nel tempo, dall’altra, invece, la vittima che subisce e diventa sempre più debole.

 il cyberbullismo aggressioni virtuali,

=======================================================

Anche nelle alte sfere vi sono atteggiamenti da bulli

Oggi ne abbiamo un esempio vivente

Il Bullo(Trump)
E' la fragile(Italia) Meloni che è vittima consapevole.

Più in basso di cosi non si può andare.

Trump è unj pericolo pubblico prima di tutto per se stesso è poi per il mondo intero.(Qui la politica che sia di destra o sinistra non c'entra per nulla)

Qui è tutto sul personale.

D’Alema spiega perché è andato alla parata militare in Cina: «Pechino è un elemento di stabilità»

 D’Alema spiega perché è andato alla parata militare in Cina: «Pechino è un elemento di stabilità» (msn.com)

«I cinesi, ogni dieci anni, celebrano la loro Liberazione con una parata militare alla quale invitano sempre i governi di tutto il mondo. Questa volta gli europei non c’erano e proprio questa, a mio avviso, è stata la scelta sbagliata». In un’intervista a La Stampa l’ex premier Massimo D’Alema spiega perché era in Cina durante la grande parata militare. «Siamo dentro una crisi del vecchio ordine mondiale, abbiamo bisogno di costruirne uno nuovo che non abbia egemonie di alcun tipo e perciò non possiamo permetterci di fare un errore: schiacciare una grande potenza come la Cina e metterla alla guida di un grande blocco anti-occidentale. Errore madornale: se pensi di isolare il resto del mondo, finisci per isolarti».

A chi gli fa osservare che Xi si è presentato alla parata con la giacca rivoluzionaria di Mao, che una volta disse: ‘Il potere politico nasce dalla canna del fucile’, D’Alema risponde che «la Cina non bombarda nessuno, non ha una storia di aggressività e una volta Xi ha detto che le Muraglie le fai quando non vuoi essere invaso, non quando vuoi invadere. La Cina è aggressiva sul piano economico e su questo piano dobbiamo trovare un accordo equilibrato che salvaguardi i nostri interessi, ma sul piano geopolitico la Cina rappresenta un elemento di stabilità», conclude.

L'articolo D’Alema spiega perché è andato alla parata militare in Cina: «Pechino è un elemento di stabilità» proviene da Open.

===============================================

Interessante.

Tutto l'articolo è qui, ci sarebbe solo da fare delle giuste ricerche ..........

L'EU si sta isolando da sola, sta solo seguendo la persona sbagliata o lo stato sbagliato. Solo che tutto questo danneggia, tutti gli stati a cui fanno parte. L'EU era fondata su una certa democrazia, ma poi si sono aggiunti stati come la Turchia lo stato di Orban dove la democrazia non è di casa, si vuole aggiungere l'Ucraina ..........che vive in una loro personale democrazia che proviene dalla madre Russia ......una semi(sono generoso) dittatura.

D'Alema oggi è un privato, ma che conta in una memoria del vecchio PCI, dopo tutto Cina è Russia sono di area PC è non solo loro.

Per ritornare a D'Alema ...........lui fa affari a destra è a manca ...........ed è ritenuto un cervello come  Partito Comunista.

C'è da imitarlo? No, ma prendere consigli si.

C'è un Capo dello Stato Italiano, che propio ieri ha fatto un discorso che va preso ed osservato, io personalmente ho dato quasta mia interpretazione .................è un forte cazzatione all'EU, ma maggiormente al governo italiano.


sabato 6 settembre 2025

Mattarella: “Servono istituzioni Ue più forti. Interrogarsi sul perché l’Europa è considerata da alcuni un avversario se non un nemico”

 Mattarella a Cernobbio: "Europa percepita come nemico, servono istituzioni più forti" (ilfattoquotidiano.it)

“Come è possibile che l’Europa oggi venga considerata da alcuni un ostacolo, un avversario se non un nemico?”. La domanda arriva dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo videomessaggio al Forum The European House di Cernobbio, ed è il cuore del suo intervento. Bisogna interrogarsi, dice il capo dello Stato, sul perché un progetto nato per garantire pace, sviluppo e diritti sia percepito da una parte dell’opinione pubblica come un vincolo da abbattere.

=================================================

Credo che ognuno che abbia letto o sentito il discorso di Mattarella, si sia fatta una sua opinione sui fatto attuali.

Io credo che questo disacorsio diretto solo all'EU .............che resta fermo su posizione che portano gli altri stati a considerare EU valore quasi zero, dunque si posizione in fase passava è non attiva.

Consigli da persone addette ad una economia globale, invita EU a Fare passi decisivi, che non intende fare.

Li Farà?

Ma il quando non si sà.

Trump

 Mentre pranzavo nonostante avessi la faccia nel mio piatto .....piatto freddo visto il calòdo, molto prelibato.

Ho ascoltato alcune notizie che girano con parole diverse sul medesimo argomento. In questo momento ed oggi in particolar modo si parla di Trump, Ma ho avuto una mia sensazione, che Trump farà una brutta fine, politicamente parlando.

Intorno a lui c'è un alone di malcontenti, compresi degli USA ............è come se in effetti Trump è solo un provocatotre di danni, con maggior peso negli usa.

Dunque c'è un area di allontanamento ........ dunque pronto all'isolamento politico come Presidente USA  .......... un fallimento bello è buono.

Non vi nascondo che sono contento se si avvera .......... questo lo si deve additare a Putin(Russia) e Xi(Cina)

Trump in questo momento è un animale ferito ........ dumque pronto ............................. ?

venerdì 5 settembre 2025

"Se mia figlia mi offre un caffè rischia 20 anni di carcere", lo sfogo di Francesca Albanese

 "Se mia figlia mi offre un caffè rischia 20 anni di carcere", lo sfogo di Francesca Albanese (msn.com)

(Adnkronos) – "Sono accusata di essere una minaccia per l'economia globale", per questo, "in conseguenza dell'ordine esecutivo del segretario di Stato Marco Rubio, le persone che hanno rapporti con me, in particolare dal punto di vista finanziario, possono essere soggette a sanzioni penali e pecuniarie fino a un miliardo e a 20 anni di carcere" e questo significa, per esempio, che "mia figlia" che è cittadina statunitense "è tecnicamente passibile di arresto per avermi comprato un caffè". Lo dice Francesca Albanese, relatrice speciale dell'Onu sui territori palestinesi, in una conferenza stampa promossa da Avs al Senato nella quale spiega gli effetti delle sanzioni dell'amministrazione Usa nei suoi confronti in particolare dal punto di vista economico.  "Questo – aggiunge – ha creato il gelo intorno a me non per mancanza di fiducia ma per l'atteggiamento di minaccia dell'amministrazione Usa". Amministrazione che "ha preso di mira la Corte penale accusandola di mettere in pericolo l'amministrazione Usa e questa è un'accusa assurda". "L'attacco a me è un attacco alle Nazioni Unite", conclude Albanese. —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

=================================================

Le scandalose sanzioni contro la Corte penale internazionale e Francesca Albanese • Libertà e Giustizia (libertaegiustizia.it)

Le scandalose sanzioni contro la Corte penale internazionale e Francesca Albanese


L’Unione europea da tempo si è posta il problema di reagire agli effetti extraterritoriali delle sanzioni americane che incidono negativamente sull’attività commerciale e finanziaria di aziende e cittadini dell’Unione. La reazione si è concretizzata nel c.d. Regolamento di blocco.  Il Regolamento n. 2271/96 fu adottato in risposta alle disposizioni statunitensi che nel 1996 avevano imposto sanzioni nei confronti di Cuba, Iran e Libia, impedendo di effettuare transazioni commerciali da e verso quei Paesi.

==================================================

Come si fa non essere solidale con la Francesca Albanese.

Marco rubio ha esegerato a sanzionare questa donna, che ha fatto dopo tutto il suo lavoro d'informazione.

Eccessivo ........ Metto un piccolo stralcio ma è interessante entrambi gli articoli  Che parla dell'EU, ma non leggo nulla di come reagisce il governo italiano.

Forse lo troverò in seguito.