https://www.consulenzalegaleitalia.it/decreto-ingiuntivo/#:~:text=Cos'%C3%A8%20il%20decreto%20ingiuntivo%20o%20ingiunzione%20di%
20pagamento&text=Il%20decreto%20ingiuntivo%20verr%C3%A0%20emesso,alcuni%20
documenti%20validi%20come%20prova.
=================================================
Art. 633. Codice Procedura Civile
(Condizioni di ammissibilità)
Su domanda di chi è creditore di una somma liquida di danaro o di una determinata quantità di cose fungibili, o di chi ha diritto alla consegna di una cosa mobile determinata, il giudice competente pronuncia ingiunzione di pagamento o di consegna:
1) se del diritto fatto valere si dà prova scritta;
2) se il credito riguarda onorari per prestazioni giudiziali o stragiudiziali o rimborso di spese fatte da avvocati, procuratori, cancellieri, ufficiali giudiziari o da chiunque altro ha prestato la sua opera in occasione di un processo;
3) se il credito riguarda onorari, diritti o rimborsi spettanti ai notai a norma della loro legge professionale, oppure ad altri esercenti una libera professione o arte, per la quale esiste una tariffa legalmente approvata.
L'ingiunzione può essere pronunciata anche se il diritto dipende da una controprestazione o da una condizione, purché il ricorrente offra elementi atti a far presumere l'adempimento della controprestazione o l'avveramento della condizione.
(...) (1)
(1) Il comma che recitava: "L'ingiunzione non può essere pronunciata se la notificazione all'intimato di cui all'art. 643 deve avvenire fuori dalla Repubblica o dei territori soggetti alla sovranità italiana." è stato abrogato dal D.Lgs. n. 231/2002.
_______________Leggi anche "Decreto ingiuntivo: la guida completa".
Per approfondimenti vedi la voce "Procedimento di ingiunzione" di Altalexpedia.
Tutela processuale frazionata? Sì a distinte azioni di recupero del credito, Cassazione civile, sezione lavoro, ordinanza 24 aprile 2020, n. 8165.
Tribunale, Verona, decreto 03 luglio 2018, Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 23 febbraio 2018 n° 4485, Trib. Lecce, sez. Maglie, sentenza 16 giugno 2009, n. 201, Trib. Bari, sez. II civile, sentenza 7 settembre 2009, n. 2597 e Cass. Civ., sez. III, sentenza 5 gennaio 2010, n. 28 in Altalex Massimario.
Da qualche mese a questa parte sono partite centinaia e centinaia di questi Decreti d'ingiuzione di pagamento .......... Crisi si cresi no guando si tratta di soldi si interroga il Tribunale.
Che ben venga il Tribunale se ci sono due bravi avvocati ed un superlativo giudice che applichi la legge. Non dimentichamo che alla somma bisogna calcolare gli interessi .......Valutazione non difficile se c'è un bravo consulente che sappia contare ...... è conoscere le leggi d'Usura ed il TUB testo unico bancario.
Nessun commento:
Posta un commento
*𝕀𝕞𝕡𝕠𝕣𝕥𝕒𝕟𝕥𝕖 𝕖̀ 𝕚𝕝 ℝ𝕚𝕤𝕡𝕖𝕥𝕥𝕠*