martedì 14 gennaio 2025

Il ritorno degli anni trenta(voglia del passato?)

 Il ritorno degli anni trenta - Alessandro Lubello - Internazionale

Vari segnali rafforzano il timore che l’economia globale possa piombare in una situazione simile a quella degli anni trenta del novecento, quando l’esplosione del protezionismo – racchiusa nell’espressione beggar-thy-neighbor (ai danni del tuo vicino) – fece scoppiare una profonda crisi passata alla storia come Grande depressione. Secondo Bloomberg, uno dei segnali più preoccupanti è arrivato proprio all’inizio del nuovo anno, il 3 gennaio, quando la Cina ha deciso di svalutare la sua moneta, lo yuan, nei confronti del dollaro.

===============================================

Articolo interessante dal punto di vista gioca sull'economia internazionale si parla di:Leggi anche Geopolitica e commercio 


Può interessare, perchè sostanzialmente il tutto ricade sul povero popolo ..........è una previsione? con qualche però per il futuro.


4 commenti:

  1. Purtroppo se vogliamo tornare al benessere degli anni 80/90, dobbiamo passare o per una grande depressione o attraverso una guerra.
    La storia si ripete ... Si ripete sempre 😥

    RispondiElimina
  2. Stafania .......
    ............... Non ti bastano le guerre in corso? Ti assicuro che non basta una guerra per tornare indietro a quei tempi ......... che credo tu eri forse alle scuole elementari.
    Si può tornare indietro senza guerre, solo che ci vuole la buona volonta politica è poi civile a fare qualche sacrificio iniziale ...... ma nulla di particolare.
    Una buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le guerre in corso ti assicuro mi bastano ed avanzano, ma purtroppo la situazione mondiale attuale non è che mi mette serenità.
      Comunque una "guerra" potrebbe anche non essere intesa come una "guerra di armi" ma potrebbe essere una "guerra di menti".
      Se solo riuscissimo a liberare le nostre menti dalle catene dei social che stanno distruggendo i nostri giovani, probabilmente qualche piccolo miglioramento potremmo iniziare a vederlo
      Il problema è che le menti libere sono viste male da chi governa.

      Elimina
  3. Stefania
    Giusto ciò che dici ............ dobbiamo essere noi a dare lo spintone per iniziare la "guerra delle menti" è se andiamo a snocciolare tra tante menti ....... ancora in Italia abbiamo buoni cervelli. tutto dipende da noi, se riusciamo a staccarci da aree politiche che non interessano a nessuno.
    Ci servono dei cervelli che agiscano in funzione della nostra Costituzione, che impone delle regole, ma che non sono regole di sopressione.

    RispondiElimina

*𝕀𝕞𝕡𝕠𝕣𝕥𝕒𝕟𝕥𝕖 𝕖̀ 𝕚𝕝 ℝ𝕚𝕤𝕡𝕖𝕥𝕥𝕠*