https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/05/07/censis-7-donne-su-10-hanno-paura-quando-tornano-a-casa-di-sera_f09297e6-024e-4755-aa4d-7b72d5998495.html
Rapporto Univ-Censis, 4 italiani su 10 hanno rinunciato a uscire
Tornare a casa la sera, uscire e andare in giro, per strada.
Ma con il timore costante possa accadere qualcosa di grave. Secondo il primo Rapporto Univ-Censis "La sicurezza fuori casa" presentato a Roma, sono quasi 7 su 10 (il 67,3%) le donne che hanno paura quando devono rientrare nella propria abitazione. A conferma di questo numero, per l'81,8% delle intervistate, negli ultimi 5 anni girare per strada è diventato, infatti, più pericoloso. Dato che tra gli italiani è al 75,8%. La preoccupazione possa accadere qualcosa di grave fuori casa arriva, dunque, a condizionare anche le scelte, in generale, dei cittadini, senza distinzione di sesso: quasi 4 su 10 hanno rinunciato a uscire per paura potesse capitare loro qualcosa. Percentuale che sale 52,1% tra i giovani, nonostante siano quei cittadini con più occasioni per stare fuori casa.
==========================================
Fare copia è cerca sul link sopra.
Terribile notizia è una percentuale molto alta, tanto da non sembrare veritiera.
Questo dato abbraccia una fascia di età che va dai 13 anni al 67 anni di donne che hanno pauradi girare la sera, figuriamoci la notte ........ molti posti di lavoro hanno turni notturni ...........è sono donne che la sera debbono prendere servizio è alla 6 del mattino smontano ......... sono orari dove tutto può succedere. in linea di massima a quell'ora le strade sono sempre semi deserte ..........
E' pazzesco il dato, ancora oggi lo reputo esagerato, ma molto vicino ad una realtà di una società, un po malata ed assetata di sangue ........... termine esagerato Si, ma non troppo esagerato oggi buona parte di questa società si nasconde dietro un'apparente segno di perbenismo ......... ma alla radice dell'essere umano .............è un assetato di violenza, è la donna è la più debole.
E il governo, come quelli che lo hanno preceduto, fa finta di niente.
RispondiEliminaCiao Giovanni, ti abbraccio.
Francesca A. Vanni
RispondiEliminaChe sia stato questo governo o altri hanno solo appesantito la pena. Ma non hanno risolto il problema. Dunque la cosa è più grave da come la si possa pensare.
C'è un aumento che trovo ingiustibicale. Nella città di Messina un PM è stato destituito per violenza contro la moglie, anche lei se non vado errato è un operatore del diritto ............. ovviamente non vengono fuori i nomi, in tutti i casi le varie testate hanno messo il nome, in questo caso nemmeno quelle iniziali.
Ed in questi casi il governo non può fare nulla.
Francesca qui il problema è squisitamente sociale, qualche rotella del meccaniscìmo rapporto uomo/donna non funziona, è non sarà la legge a ristabilire la situazione.
A questo punto c'è da individuare il perchè la "rotella" non funziona più.
Ricambio l'abbraccio .......... Ciaooooooooooooo