La settimana dei mercati, occhi sull'inflazione Usa e Pil dell'Eurozona - Notizie - Ansa.it
==========================================
Io parto da un mio presupposto.
Un pacco di caffè da 250 grammi oggi costa minimo un 4,00€ mentre prima della guerra costava minimo 2,35/50 ovviamente tutto è riferito ad una miscela mediocre e non miscela particolare ..........quello che usa la massa ........... io ne faccio parte.
Io oggi lo stesso caffè che usavo è vado alla casa madre ne prendo un chilo è lo pago 11,00€ diviso 4 mi viene 2,75€
questo è un conto casareccio il mio, ma riportiamolo in grande, se Trump come ha fatto aumenta dazi del 20% o del 50% è un suo problema, che come abbiamo visto danneggia solo gli USA, intanto Trumpo da una trequa, è poi ribassa i dazi ......ma c'è un ingiusto guadagno.
Non chiederei di abbassare i dazi o andare da lui a concordare dazi al ribasso.
L'importante che con gli altri paesi rimangano i dazi concordati .......il caffe se lo fa solo l'ameria non si prende, si andra a prenderlo al polo nord.
Dunque chiede il 20% poi ci gioca un pochino ti abbassa al 15% i dazi ....... gli USA ci ha guadagnato ....... lasciatelo cuocere nel suo stesso brodo.
Alla fine che un americano con gli occhi fuori dalle orbite ............è Trump è costretto ad riportare i dazi come erano prima della guerra.
Nessun commento:
Posta un commento
*𝕀𝕞𝕡𝕠𝕣𝕥𝕒𝕟𝕥𝕖 𝕖̀ 𝕚𝕝 ℝ𝕚𝕤𝕡𝕖𝕥𝕥𝕠*