sabato 12 luglio 2025

Dazi, Trump all’Ue: «Tariffe al 30%, aumenti se reagirete». Von der Leyen: «Subito contromisure». Palazzo Chigi: «Negoziare accordo equo» | Le notizie in diretta

 https://www.corriere.it/economia/consumi/diretta-live/25_luglio_12/dazi-usa-trump-ue-

La Lega: «Colpa dell’Europa a trazione tedesca» 

«Le relazioni commerciali tra Usa e Italia sono ottime e, come giustamente sottolineato dal governo, lo scontro è insensato. Trump non ha motivi per prendersela col nostro Paese, ma ancora una volta paghiamo il prezzo di un'Europa a trazione tedesca». Così la Lega in una nota ufficiale. «Anziché minacciare ritorsioni che Oltreoceano potrebbero solo far sorridere - riprende Via Bellerio - la tedesca von der Leyen azzeri l'eccesso di burocrazia Ue, che è il vero dazio che pagano le nostre imprese, come dimostrano i danni dell'ideologia green deal». «Le follie di Bruxelles hanno danneggiato imprese e famiglie europee ben prima dei possibili dazi di Trump», conclude la nota.


Le reazioni della politica italiana

La prime reazioni della politica arrivano dalle opposizioni e mettono nel mirino l’operato del governo: «Ora diamo il Nobel dell’economia a Melo0ni e von der Leyen» commenta con sarcasmo Stefano Patuanelli (M5). Benedetto Della Vedova (+Europa»): «Bruxelles reagisca immediatamente». E Nicola Fratoianni (Avs): «Trump fa il gangster, l’Italia tenga la schiena dritta». 


Palazzo Chigi: «Guerra commerciale non ha senso, negoziare ancora»

«Il governo italiano continua a seguire con grande attenzione lo sviluppo dei negoziati in corso tra Unione Europea e Stati Uniti, sostenendo pienamente gli sforzi della Commissione Europea che verranno intensificati ulteriormente nei prossimi giorni»: questa la prima nota di Palazzo Chgi subito dopo l’annuncio dei dazi al 30%. «Confidiamo nella buona volontà di tutti gli attori in campo - prosegue la nota - per arrivare a un accordo equo, che possa rafforzare l'Occidente nel suo complesso, atteso che  particolarmente nello scenario attuale non avrebbe alcun senso innescare uno scontro commerciale tra le due sponde dell'Atlantico». «Ora è fondamentale - conclude il governo- rimanere focalizzati sui negoziati, evitando polarizzazioni che renderebbero più complesso il raggiungimento di un'intesa».

Von der Leyen: «Adotteremo contromisure per salvaguardare Ue» 

Arriva anche la reazione della presidente Ursula von der Leyen, destinataria della missiva trumpiana: «L'imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue sconvolgerebbe le principali catene di approvvigionamento transatlantiche, a scapito delle imprese, dei consumatori e dei pazienti su entrambe le sponde dell'Atlantico». «Restiamo pronti a continuare a lavorare per raggiungere un accordo entro il primo agosto aggiunge -. Allo stesso tempo, adotteremo tutte le misure necessarie per salvaguardare gli interessi dell'Ue, inclusa l'adozione di contromisure proporzionate, se necessario».


=========================================

IL comportamento molto ambiquo del governo italiano è veramente vergognoso, sostiene di trattare ancora ed ammesso è non concessi che Trump lo porti al 25%  è come il 30%. Apprezzo molto la decisione della Von der Leyen di adottare misure per salvaguardare l'EU compresi l'Italia.

Giusta la reazione delle opposizione italiane .............che si avvicina alla Presidente dell'EU

Come tempo fa ha fatto la Cina tu aumenti il 30% ed io ricambio col 60% 

Con Trump non si fanno discussioni su una logica commerciale.

Trump si sta  comportando con atteggiamento da pizzo mafioso, dopo tutto lui costruttore di pizzi ne ha pagato è lo capisce.

Lui il 30% noi Italiani verso USA ........il 60% ..........se vogliono il nostro prodotto.

Nessun commento:

Posta un commento

*𝕀𝕞𝕡𝕠𝕣𝕥𝕒𝕟𝕥𝕖 𝕖̀ 𝕚𝕝 ℝ𝕚𝕤𝕡𝕖𝕥𝕥𝕠*